Aggiornamento del 24 dicembre: Ordinanza sindacale n. 144 Emergenza Covid-19: orari di apertura al pubblico delle attività di acconciatore, barbiere, estetista, tatuatore e piercing dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022
Aggiornamento del 30 ottobre: Ordinanza sindacale n. 120 in materia di accesso ai cimiteri
Aggiornamento del 31 luglio: Ordinanza sindacale n. 95 relativa agli orari di estetisti e parrucchieri fino al 31/12/2021e Ordinanza Sindacale n. 96 di proroga del posizionamento delle strutture di vendita del mercato settimanale del sabato
Aggiornamento del 22 luglio: il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge relativo a Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
Aggiornamento del 17 giugno 2021: Firmato il DPCM “Green Pass” che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali COVID-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l’accesso alle strutture sanitarie assistenziali (RSA) e gli spostamenti sul territorio nazionale.
Aggiornamento 11 giugno 2021: pubblicata l’Ordinanza del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 assegna l’Emilia-Romagna alla zona bianca da lunedì 14 giugno 2021.
Aggiornamento del 18 maggio 2021: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 117 del 18-05-2021) il Decreto Legge18 maggio 2021, n. 65 Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (Decreto riaperture bis).
Aggiornamento del 24 aprile 2021: Pubblicata l’Ordinanza Sindacale n. 47: Emergenza Covid – 19 . Riposizionamento delle strutture di vendita del mercato settimanale del sabato fino al 31 luglio 2021 (con Allegato)
Aggiornamento del 22 aprile 2021: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.96 del 22-04-2021) il Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52 Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19
Aggiornamento del 10 aprile 2021: Ordinanza del Ministero della Salute del 9 aprile 2021 con cui l’intera Emilia-Romagna passa in zona arancione .
Aggiornamento del 1° aprile 2021: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO-LEGGE 1 aprile 2021, n. 44 : Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
Aggiornamento del 13 marzo 2021: Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 30 del 13 marzo 2021: Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena.
Aggiornamento del 12 marzo 2021: Ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che conferma l’inserimento della regione in zona rossa.
Aggiornamento del 5 marzo 2021: ’Ordinanza sindacale n. 29 del 4 marzo 2021 recante disposizioni urgenti in merito alla situazione epidemiologica
Aggiornamento del 3 marzo 2021: Ordinanza regionale n. 25 del 3 marzo 2021 la provincia di Reggio Emilia è zona arancione scuro.
Aggiornamento del 2 marzo 2021: DPCM del 2 marzo 2021 che adotta misure urgenti per il contenimento del contagio sul territorio nazionale
Aggiornamento del 23 febbraio 2021: Decreto Legge 23 febbraio 2021, n. 15: Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 23 febbraio 2021, n. 15, recante «Ulteriori disposizioni urgenti in materia di spostamenti sul territorio nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19». (21A01331).
Aggiornamento del 19 febbraio 2021: Ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che conferma l’inserimento della regione in zona arancio.
Aggiornamento del 29 gennaio 2021: Ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che conferma l’inserimento della regione in zona gialla.
Aggiornamento del 22 gennaio 2021: Ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che conferma l’inserimento della regione in zona arancione.
Aggiornamento del 15 gennaio 2021: DPCM del 14 gennaio 2021 che adotta misure urgenti per il contenimento del contagio sul territorio nazionale
Aggiornamento del 15 gennaio 2021: Decreto Legge 14 gennaio 2021, n. 2 che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del COVID-19.
Aggiornamento del 18 dicembre 2020: Decreto legge 18 dicembre 2020 n. 172 il decreto di Natale e Capodanno.
Aggiornamento del 3 dicembre 2020: DPCM del 3 dicembre 2020 disposizioni in materia di contenimento della pandemia. Le disposizioni del DPCM si applicano dal 4 dicembre 2020 in sostituzione a quelle del DPCM del 3 novembre 2020, e sono efficaci, salvo modifiche, fino al 15 gennaio 2021.
Aggiornamento del 2 dicembre 2020: Decreto legge 2 dicembre 2020 n. 158 disposizioni per le festività di dicembre.
Aggiornamento del 27 novembre: Ordinanza regionale n. 223 del 27 novembre 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna il quale ha rinnovato, con alcune modifiche, le misure già in vigore ai sensi dell’ordinanza n. 218/2020. Queste misure sono valide per l’intero territorio regionale dal 28 novembre al 3 dicembre.
Aggiornamento del 20 novembre: Ordinanza regionale n. 218 del 20 novembre 2020
Aggiornamento del 14 novembre: Ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che prevede l’inserimento della regione in zona arancione dal 15 novembre, sulla base della valutazione dei parametri relativi al livello di rischio e allo scenario epidemico effettuata dal Comitato tecnico scientifico e dalla Cabina di regia nazionale.
Aggiornamento del 12 novembre: emesso Decreto n. 216 del 12 novembre 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 32 della legge del 23 dicembre 1978, n. 833, in tema di misure anti assembramento
Aggiornamento del 5 novembre: Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm del 3 novembre 2020: “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»
Aggiornamento del 24 ottobre: il Presidente del Consiglio ha firmato il DPCM del 24 ottobre 2020 “Misure urgenti per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”
Aggiornamento del 24 ottobre: emessa Ordinanza sindacale n. 163 avente per oggetto: ” Emergenza covid-19: disposizioni in materia di utilizzo di parchi pubblici e impianti sportivi, di sospensione di iniziative e di contrasto ad assembramenti.
Aggiornamento del 3 novembre: emessa Ordinanza sindacale n. 170 avente ad oggetto: “Emergenza covid-19: occupazione di suolo pubblico per collocazione di strutture amovibili, dehors, elementi di arredo urbano”
Aggiornamento del 23 ottobre : emessa Ordinanza sindacale n. 161 avente ad oggetto “Emergenza Covid-19: disposizioni in materia di cimiteri”
Aggiornamento del 19 ottobre: Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19.
Aggiornamento del 14 ottobre: emessa Ordinanza sindacale n. 156 avente ad oggetto “Emergenza da covid-19: misure di prevenzione in materia di sport amatoriali da contatto e per la corretta fruizione dei parchi pubblici e delle aree verdi comunali”
Aggiornamento del 13 ottobre: Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm del 13 ottobre 2020 ( con relativi Allegati) sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19.
Aggiornamento del 7 ottobre: Decreto legge 125 del 7 ottobre 2020 in vigore dall’8 ottobre il Decreto Legge che introduce misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19
Aggiornamento del 8 settembre: il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 7 settembre ( con relativi allegati ) che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020
Aggiornamento del 20 agosto: Prefettura di RE nota di agosto per funzioni religiose
Aggiornamento del 17 agosto: emessa Ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto relativa a chiusura discoteche e obbligo mascherina dalle 18 alle 6 nei luoghi a rischio di affollamento
Aggiornamento del 14 agosto: emesso Decreto n. 160 del 12 agosto 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 32 della legge del 23 dicembre 1978, n. 833, in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19 relativo a capienza e obbligo uso mascherine nelle discoteche
Aggiornamento del 14 agosto : emessa Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto relativa ai protocolli per i rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta
Aggiornamento del 14 agosto: emesso Decreto n. 159 del 12 agosto 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 32 della legge del 23 dicembre 1978, n. 833, in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19 relativo ad autorizzazioni per i Moto GP di san Marino e dell’Emilia Romagna e al protocollo per le le assistenti famigliari che rientrano al lavoro sul territorio nazionale provenendo da paesi extra Schengen e da Romania o Bulgaria,
Aggiornamento del 11 agosto: emesso Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 misure urgenti per il contenimento del Coronavirus
Aggiornamento del 18 luglio: emesso Decreto n. 148 del 17 luglio 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 32 della legge del 23 dicembre 1978, n. 833, in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19 – provvedimento in merito agli sport di contatto
Aggiornamento del 14 luglio: emesso Decreto n. 144 del 13 luglio 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna ai sensi dell’art. 32 della legge del 23 dicembre 1978, n. 833, in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da Covid-19.
Aggiornamento del 3 luglio: emesso Decreto n. 137 del 3 luglio 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19.
Aggiornamento del 27 giugno: il Ministro dell’Istruzione ha adottato il documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istruzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 20/21. Le linee guida
Aggiornamento del 17 giugno: emesso Decreto n. 113 del 17 giugno 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione della sindrome da COVID-19.
Aggiornamento del 16 giugno: emessa Ordinanza n. 80 Mercato stagionale settimanale del mercoledì sera (e Allegato )
Aggiornamento del 13 giugno: emesso Decreto n. 109 del 12 giugno 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria.
Aggiornamento del 11 giugno: pubblicato il DPCM dell’11 giugno che autorizza e calendarizza nuove aperture
Aggiornamento del 5 giugno: emessa Ordinanza sindacale n. 75: Ordinanza di riposizionamento di alcune strutture di vendita del mercato del sabato (vedi allegato A) e ripristino delle operazioni di spunta
Aggiornamento del 30 maggio: emessa Ordinanza sindacale n. 72 : Ordinanza di disciplina di accesso e di utilizzo di parchi, aree verdi, cimiteri ed altri servizi
Aggiornamento del 29 maggio: emessa Ordinanza sindacale n. 71 : Ordinanza di annullamento della Fiera e del Luna Park edizione di Giugno 2020
Aggiornamento del 28 maggio: emessa Ordinanza sindacale n. 70: Ordinanza di riposizionamento di alcune strutture di vendita del mercato del sabato (vedi allegato A) e sospensione del mercato contadino del 2 giugno 2020
Aggiornamento del 22 maggio: emessa Ordinanza sindacale n. 67: Ordinanza di apertura del mercato settimanale del sabato e del posteggio quindicinale del mercoledì, con relativo allegato A
Aggiornamento del 20 maggio: emessa Ordinanza sindacale n. 66: disposizioni urgenti in materia di occupazione di spazi ed aree pubbliche in attuazione dell’art. 181 ” Sostegno delle imprese di pubblico esercizio” del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchè di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”
Aggiornamento del 20 maggio: Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.128 del 19 maggio 2020 – Suppl. Ordinario n. 21) il Decreto Legge 19 maggio 2020 ( detto Decreto Rilancio) , n. 34 avente ad oggetto Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052)
Aggiornamento del 19 maggio: pubblicato dal Ministero dell’Interno il modello di autodichiarazione relativo agli spostamenti tra regioni a fara data dal 18 maggio
Aggiornamento del 18 maggio: emesso Decreto n. 82 del 17 maggio 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna in tema di misure per la gestione dell’emergenza sanitaria.
Aggiornamento del 17 maggio: emesso Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020 misure urgenti per il contenimento del Coronavirus
Aggiornamento del 16 maggio : emesso Decreto legge 16 maggio 2020 n. 33 con le date delle riaperture.
Aggiornamento del 16 maggio : emessa Ordinanza Sindacale n. 64: Disciplina inerente gli orari delle attività di acconciatore, barbiere, estetista, tatuatore e piercing fino al 31 luglio 2020
Aggiornamento del 15 maggio: emessa circolare del Ministero dello Sviluppo per la necessità di denunzia al REA il riavvio dell’attività sospesa volontariamente per motivi legati all’emergenza sanitaria.
Aggiornamento del 7 maggio: emessa ordinanza n. 60 per l’attivazione del mercato del sabato e del mercato del contadino relativamente ai soli posteggi destinati alla vendita di prodotti alimentari e del posteggio isolato riservato al produttore agricolo in attuazione del DPCM 26 aprile 2020
Aggiornamento del 7 maggio: emesso Decreto n. 75 del 6 maggio 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna che ha aggiornato in parte le misure in vigore, relativamente agli spostamenti delle persone e alle attività sportive.
Aggiornamento del 5 maggio: grazie all’accordo tra il Comune di Rubiera e quello di Modena i cittadini dei due comuni potranno muoversi attraverso i territori di entrambi i comuni, nonostante siano di province diverse, per motivi di necessità – compreso recarsi ai servizi aperti – salute o comprovate esigenze lavorative ai sensi del punto 10 ordinanza 74 della Regione Emilia-Romagna. Sono sempre da rispettarsi il divieto di assembramento e l’obbligo di mantenere la distanza di sicurezza interpersonale, come disciplinato dal DPCM 26 aprile 2020.
Aggiornamento del 4 maggio: grazie all’accordo reciproco tra il Comune di Rubiera e quello di Campogalliano i cittadini dei due comuni potranno muoversi attraverso i territori di entrambi, nonostante siano di diverse province, per motivi di necessità – compreso recarsi ai servizi aperti – ai sensi del punto 10 ordinanza 74 della Regione Emilia-Romagna. I cittadini potranno altresì svolgere “attività motoria” all’interno delle Casse di Espansione del fiume Secchia e del Parco Fluviale senza dovere rispettare i confini comunali. Sono sempre da rispettarsi il divieto di assembramento e l’obbligo di mantenere la distanza di sicurezza interpersonale, come disciplinato dal DPCM 26 aprile 2020.
Aggiornamento del 4 maggio: pubblicata sul sito del Ministero dell’Interno la nuova autodichiarazione editabile per gli spostamenti
Aggiornamento del 2 maggio : Emessa Ordinanza Sindacale n. 50 del 2 maggio 2020 relativa alla disciplina di accesso e di utilizzo dei parchi, aree verdi e altri servizi dal 4 maggio 2020
Aggiornamento del 1° maggio: emesso Decreto n. 74 del 30 aprile 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna contenente disposizioni relative alla fase 2 in Regione ( dal 4 maggio 2020) .
Aggiornamento del 30 aprile: emessa Ordinanza Sindacale n. 49 del 30.04.2020 di sospensione del mercato settimanale di sabato 2 maggio e del mercato contadino di martedì 5 maggio
Aggiornamento del 27 aprile: emesso DPCM del 26 aprile 2020 relativo alle misure per il contenimento dell’emergenza Covid-19 nella cosiddetta “fase due”.
Aggiornamento del 27 aprile: emesso Decreto n. 70 del 27 aprile 2020 del Presidente della Regione Emilia-Romagna contenente disposizioni in merito alle prestazioni sanitarie.
Aggiornamento del 25 aprile: emessa ordinanza del 24 aprile 2020 n. 69 del Presidente della Regione Emilia Romagna che cessa le misure restrittuve su Rimini e Medicina e consente dal 27 aprile la vendita cibo da asporto (ma niente file: ritiro dietro prenotazione on line o telefonica ed escluso Piacenza) e le attività di toelettatura animali da compagnia
Aggiornamento del 23 aprile: ordinanza 22 aprile 2020 n. 66 del Presidente della Regione Emilia Romagna.
Aggiornamento del 17 aprile: Emessa il 16 aprile una circolare esplicativa della Regione Emilia Romagna a chiarimento in merito alle restrizioni alle attività degli esercizi commerciali conseguenti all’emergenza Covid 19
Aggiornamento del’11 aprile: Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 97 del 11-4-2020) il DPCM 10 aprile 2020 con cui vengono prorogate fino al 3 maggio le misure misure di contenimento del contagio da Coronavirus
Aggiornamento dell’11 aprile: Decreto_11_aprile 2020 n. 61 del Presidente della Regione Emilia Romagna.
Aggiornamento del 9 aprile: Pubblicato il 8.4.2020 sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.94 del 08-04-2020) il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23:
Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
Aggiornamento del 5 aprile: Comunicazione a firma del Sindaco e dell’Assessore competente, in merito alla riduzione delle rette scolastiche riferite al mese di Febbraio 2020.
Aggiornamento del 5 aprile: emessa il 4 aprile Ordinanza del Presidente della Regione Emilia Romagna che proroga al 13 aprile 2020 le chiusure dei parchi, i divieti di sopstamento a piedi o in bici se non rientranti tra le motivazioni note, le chiusure degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande ( esclusi quelli in autostrada)
Aggiornamento del 3 aprile: emessa ordinanza firmata dal ministro della Salute e dal presidente della Regione Emilia-Romagna che introduce specifiche restrizioni valide per il territorio regionale fino al 13 aprile e ha definito misure restrittive per i territori della provincia di Piacenza e di Rimini e per il territorio del Comune di Medicina (Bo) e frazione di Ganzanigo (già interessati da restrizioni), fino al 13 aprile
Aggiornamento del 2 aprile: emesso DPCM 1 aprile 2020 che proroga fino al 13 aprile 2020 le misure fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19.
Aggiornamento del 1° aprile: emessa il 31 marzo una circolare del Ministero dell’ Interno contenente chiarimenti relativi alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, valida su tutto il territorio nazionale (possibilità jogging e uscita con minori in prossimità abitazioni)
Aggiornamento del 27 marzo: diffuso il nuovo modello di autocerticazione per spostamenti modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19
Aggiornamento del 26 marzo: Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.79 del 25 marzo 2020 il Decreto legge 25 marzo 2020 n. 19 – Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 che entra in vigore il 26 marzo 2020
Aggiornamento del 26 marzo: Il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha emesso un’ Ordnanza ( Decreto n. 49 del 25 marzo 2020) che interviene sulla modulazione del trasporto pubblico regionale
Aggiornamento 25 marzo: A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Economia e delle Finanze e le sigle sindacali nazionali, si sono convenute alcune modifiche all’allegato 1 del DPCM del 22 marzo 2020. Alle imprese che non erano state sospese dal DPCM 22 marzo 2020 e che, per effetto del presente decreto, dovranno sospendere la propria attività, sarà consentita la possibilità di ultimare le attività necessarie alla sospensione, inclusa la spedizione della merce in giacenza, fino alla data del 28 marzo 2020. Decreto MISE nuovi codici ATECO
Aggiornamento 25 marzo: Riportiamo al link allegato il testo firmato del DPCM del 22 marzo 2020, che dispone la chiusura di tutte le imprese e attività “non indispensabili”. E’ presente anche, nell’allegato 1, l’elenco di quelle che sono invece le attività che possono continuare. Nel testo del decreto si legge anche che è consentita la produzione e consegna di farmaci e prodotti agricoli ed alimentari.ORDINANZA 22 03 doc00691020200322195621.pdf.pdf
Aggiornamento del 24 marzo: il Ministero dell’Interno ha emesso una Circolare contenente chiarimenti relativi alle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, valida su tutto il territorio nazionale ( sospensione attività)
Aggiornamento del 23 marzo: il Ministero dell’Interno ha emanato nuovo modello per l’autocertificazione degli spostamenti da presentare alle forze dell’ordine in caso di controllo. Scaricabile anche da qui: https://www.interno.gov.it/it
Aggiornamento del 23 marzo: Il Sindaco di Rubiera ha diffuso alla cittadinanza un avviso per inviatare a ridurre gli spostamenti per motivo di spesa
Aggiornamento del 22 marzo: emesso dpcm 22 marzo 2020 relativo alla sospensione delle attività produttive industriali e commerciali – Misure urgenti di contenimento del contagio su tutto il territorio nazionale
Aggiornamento del 22 marzo: emessa Ordinanza del Ministero dell’Interno in concerto con il Ministero della Salute relativa al divieto di spostamento tra Comuni se non per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o di salute
Aggiornamento del 21 marzo: chiusi i supermercati la domenica, così come ogni tipo di mercato e mercatino, compresi i punti vendita di alimentari sia nei primi che nei secondi dal 22 marzo. E’ il contenuto dell’Ordinanza firmata dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, varata per rafforzare le misure di contrasto alla diffusione del Covid-19. L’atto resterà in vigore fino al prossimo 3 aprile. Il provvedimento prevede anche la chiusura al pubblico dei cimiteri comunali, garantendo, comunque, l’erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme.
Aggiornamento del 21 marzo: nella serata di venerdì 20 marzo, il Ministero della Salute ha emanato una nuova Ordinanza per il contenimento del Coronavirus che vieta l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici. Inoltre non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona.
Nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quelli che immediatamente precedono o seguono tali giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale, comprese le seconde case utilizzate per vacanza.
Aggiornamento del 21 marzo: un’Ordinanza della Regione in vigore da lunedì 23 marzo fissa nuove regole per i rifiuti urbani: le persone positive al Covid, quelle in isolamento e quarantena devono sospendere la raccolta differenziata. I cittadini non positivi devono continuare a fare la differenziata ma mettere mascherine, guanti e fazzoletti monouso sempre nell’indifferenziata
Aggiornamento del 20 marzo:Il cittadino che rientra in Italia dall’estero, al fine di contrastare il diffondersi dell’emergenza da COVID 19, è tenuto a darne tempestiva comunicazione al Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL di Reggio Emilia e ad osservare un periodo di isolamento domiciliare di 14 giorni, secondo le modalità previste dal DM_120_2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Ministero della Salute. Le comunicazioni devono essere effettuate con le seguenti modalità:
inviando una email all’indirizzo
inviando email all’indirizzo PEC:
telefonando al numero 0522 339000.
Aggiornamento del 20 marzo: L’Istituto Comprensivo di Rubiera, in accordo con la Cooperativa Progetto Crescere di Reggio Emilia, offre la possibilità di effettuare colloqui con le psicologhe per famiglie e docenti a distanza, a seguito del protrarsi della sospensione delle attività nelle scuole. Pertanto la dott.ssa Caterina Casolari, che svolge i colloqui di sportello psicologico per le primarie e la secondaria del nostro Istituto, è disponibile per i colloqui con famiglie e docenti anche in questo periodo di sospensione didattica. I colloqui avverranno per via telematica o telefonica. Info: https://is.gd/fd0Toh
Aggiornamento del 19 marzo: Si comunica che durante la presente fase emergenziale i pagamenti delle rette e delle entrate patrimoniali del Comune devono essere eseguiti online tramite lo strumento PAGO PA. Se non si riesce ad utilizzare tale canale, i pagamenti possono essere eseguiti in via eccezionale tramite BONIFICO HOME BANKING , utilizzando i seguenti CODICI IBAN:
per le rette scolastiche: IBAN IT16Z0760112800001038329452
per i pagamenti diversi dalle rette scolastiche: IBAN IT 80S0503466470000000024827
Occorre indicare sempre nella causale del pagamento il NOME, il SERVIZIO, il PERIODO DI RIFERIMENTO, nelle rette scolastiche indicare anche, oltre al nome, servizio, mese di riferimento, il CODICE dell’AVVISO ricevuto.
Aggiornamento del 18 marzo: da ieri è attivo, uno dei primissimi “Ambulatori Covid” della Provincia, a Rubiera. Negli spazi lasciati liberi dalla sospensione delle attività ordinarie dell’Ausl è infatti nato questo servizio che permette a chi ha sintomi “sospetti” di essere visitato con un percorso diverso dagli altri pazienti – su appuntamento, con maggiore tempestività e garantendo la sicurezza delle operazioni – da un medico del nucleo di Rubiera disponibile a turno. Il servizio è per i pazienti di Rubiera: naturalmente è necessario chiamare il proprio medico per fissare l’appuntamento e non andare lì.
Aggiornamento del 17 marzo: Chiusura al pubblico di tutti i cimiteri comunali dove potranno essere svolte le sole operazioni di inumazione e tumulazione delle salme. Come da Ord. n. 25
Aggiornamento del 17 marzo: Il Ministero ha emanato nuovo modello per l’autocertificazione degli spostamenti da presentare alle forze dell’ordine in caso di controllo ( modello sostituito da nuovo il 23 marzo 2020 a seguito dell’entrata in vigore dellla nuova Ordinanza ministeriale del 22 marzo 2020)
Rimarranno “chiusi” fino al 3 aprile i parchi pubblici: sarà consentito solo il loro attraversamento, ma non la sosta o le attività ricreative. E’ un provvedimento preso al fine di meglio tutelare la salute pubblica a fronte di quanto riportato, nei giorni scorsi, dalle Forze dell’Ordine e dalla Polizia Municipale impegnate nel far rispettare le misure “anti-assembramento” sul nostro territorio, al pari di quanto accade su tutto il territorio nazionale.
Sempre fino al 3 aprile rimarrà chiuso anche il distributore dell’acqua di via Togliatti, la “Casetta dell’acqua”. Anche in questo caso si sono verificati fenomeni di assembramento, gli erogatori sono molto vicini tra loro e non ci è possibile garantire una sanificazione tra un utente e l’altro. In questo momento l’acqua più sicura è quella che sgorga dal vostro rubinetto di casa: arriva da sottoterra, come nella casetta, senza che nessuno nemmeno la sfiori.
Sabato non si terrà il tradizionale mercato.