Certificati anagrafici online

Da lunedì 15 novembre 2021 i cittadini in possesso di identità digitale (Spid, Cie e Cns) possono ottenere i certificati anagrafici anche online, in maniera autonoma e gratuita, senza recarsi allo sportello del Comune.

Come ottenere i certificati

Se sei un cittadino residente in Italia, accedendo alla piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l’indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it., potrai richiedere per te e per i tuoi familiari (ancora in vita) i seguenti certificati:

● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza

Se sei un cittadino residente all’estero (iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, AIRE) l’elenco dei certificati che puoi richiedere è il seguente :

● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza

● di Residenza AIRE

● di Stato di famiglia AIRE

● Anagrafico di Unione Civile

● di Contratto di Convivenza

Qui trovi la guida  per richiedere il certificato online, e qui, il link all’applicazione per smartphone.

Caratteristiche del certificato online

Il certificato ottenuto online ha le seguenti caratteristiche:

– è rilasciato dal Ministero dell’Interno, ne riporta il logo e il sigillo elettronico qualificato a garanzia della sua integrità

– ha validità di tre mesi

– può essere scaricato dal portale e stampato e/o ricevuto via e-mail

– non può essere presentato alle pubbliche amministrazioni o ai privati gestori di pubblici servizi, ai quali va presentata l’autocertificazione.

 

Allegati