Ritorno a scuola

Nidi d’infanzia e scuole d’infanzia comunali  ripartono lunedì 4 settembre, scuole d’infanzia statali, scuole primarie e scuole secondarie statali riprendono le lezioni venerdì 15 settembre.

Per gli inserimenti  in nidi e scuole d’infanzia comunali  tutte le informazioni  sono  fornite dall’Ufficio scuola del Comune ( 522 622279 – 622293)

Per i nuovi iscritti alle scuole d’infanzia statali nei primi giorni di settembre, le insegnanti contatteranno i genitori per fissare il colloquio inerente il proprio figlio.

Nel periodo 6-11 settembre 2023, saranno organizzate le assemblee per i genitori delle classi prime, in cui verranno illustrate le modalità di formazione dei gruppi-classe e di organizzazione delle attività alla scuola primaria. Ad inizio settembre, verrà pubblicata apposita comunicazione sul sito dell’Istituto Comprensivo: https://icrubiera.edu.it/.
Sempre sullo stesso sito sono disponibili l’elenco dei libri di testo adottati e le circolari  con le indicazioni operative per il rientro.

LIBRI DI TESTO
Scuole primarie: i genitori, o chi ne fa le veci, degli studenti residenti nel Comune di Rubiera, al fine di acquistare i libri di testo, devono recarsi presso un rivenditore accreditato munendosi del solo codice fiscale dello studente.
I rivenditori accreditati sul portale – a seguito di consegna del codice fiscale dello studente interessato presso i punti vendita – procederanno a prenotare/consegnare i libri di testo richiesti. La cedola – generata al momento di inserimento del c.f. comunicato dal genitore o di chi ne fa le veci, rimane abbinata all’operatore che l’ha generata: da quel momento, non sarà pertanto possibile rivolgersi ad altro rivenditore.

Scuole secondarie di primo e secondo grado: è attivo anche per l’a.s. 2023/2024 il bando per la richiesta di contributi per l’acquisto dei libri di testo
1 – Destinatari
Gli studenti frequentanti le Scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Emilia-Romagna, di età non superiore a 24 anni, appartenenti a famiglie che presentino un valore Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità riferito alle seguenti fasce:
· fascia 1: ISEE da euro 0,00 a euro 10.632,94
· fascia 2: ISEE da euro 10.632,95 a euro 15.748,78
Si prescinde dal limite di età per gli studenti e le studentesse con disabilità certificata.
2 – Modalità di presentazione delle domande
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata on line dal 5 settembre al 26 ottobre 2023, alle ore 18, da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore, o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it esclusivamente nel periodo indicato dalla Regione.
Per presentare le domande tramite l’applicativo regionale ER.GO SCUOLA occorre essere in possesso dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns).

BORSE DI STUDIO
Dal 5 settembre al 26 ottobre 2023 (fino alle ore 18.00) saranno aperti i bandi per le borse di studio, erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.
1 – Destinatari
I destinatari dei benefici sono gli studenti iscritti:
– al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, al secondo anno e terzo dei percorsi Istruzione e Formazione Professionale e alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
– in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce
– Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94
– Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78
Gli studenti devono avere un’età non superiore a 24 anni- il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
2 – Modalità di presentazione delle domande
Le domande di beneficio esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it nel periodo indicato.
Per presentare le domande tramite l’applicativo regionale ER.GO SCUOLA occorre essere in possesso dell’identità digitale Spid oppure della carta di identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della Carta nazionale dei servizi (Cns).

TRASPORTO SCOLASTICO 
Scuole primarie o secondarie di primo grado: il trasporto rientra tra i servizi extrascolastici forniti dal Comune (assieme a mensa, pre e post scuola) e le domande ( fuori termine, in quanto la scadenza per la presentazione delle domande era il 31 maggio 2023) si compilano on line  sul  Portale del Comune di Rubiera (https://portale-rubiera.entranext.it/home) con identità digitale. E’ previsto il pagamento di una retta, ad esclusione del trasporto trasporto scolastico per le famiglie residenti nel territorio di Rubiera capoluogo (ad esclusione delle frazioni),  iscritte alla classe prima della scuola primaria Marconi di San Faustino nell’a.s. 2023/2024, garantendo loro tale agevolazione fino al termine del ciclo scolastico.
La zona di residenza che consente di usufruire dell’agevolazione è identificata nella mappa .

Scuole secondarie di secondo grado: il trasporto da Rubiera verso i Comuni sedi di plessi scolastico può avvenire con i mezzi pubblici, bus o treno.

  • famiglie con ISEE minore o uguale a 30000 €: la Regione Emilia-Romagna conferma anche per l’anno scolastico 2023-2024 Salta su, l’offerta di un abbonamento gratuito per il trasporto pubblico nel percorso casa-scuola per gli studenti (nati dal 01/01/2003 al 31/12/2009) delle scuole secondarie di secondo grado e istituti di formazione professionale. Al sito https://salta-su.it/ è possibile prenotare l’abbonamento gratuito che si riceverà a casa o, solo in alcuni casi, si dovrà ritirare direttamente in biglietteria (attenzione: la prenotazione fatta sul sito non è l’abbonamento). La richiesta si può presentare fino alle ore 14:00 del 15 dicembre 2023.
    L’abbonamento annuale è valido dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024 ed è personale.
  • famiglie con ISEE superiore a a 30000 €: occorrerà scegliere se sottoscrivere abbonamenti per il collegamento bus o treno con il comune sede del plesso. In entrambi i casi verrà rilasciata la tessera “Mi muovo” che consente di muoversi su tutta la rete bus urbana del Comune sede del plesso. Gli abbonamenti dovranno essere sottoscritti agli sportelli  delle società di trasporto.
    La biglietteria mobile di Seta sarà presente venerdì 15 settembre in Piazza del Popolo dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 per chi vorrà accedere al primo abbonamento o rinnovare quello scaduto.
    Attenzione: non è possibile accedere agli abbonamenti agli sportelli delle società di trasporto o alla Biglietteria mobile di Seta in caso si intenda utilizzare  l’abbonamento gratuito Salta su, per cui è previsto solo la modalità on line.

 

Allegati

Pubblicato in Scuola