Da gennaio 2019, a Rubiera, arriverà una piccola rivoluzione: il passaggio dalla Tassa Rifiuti alla Tariffa Puntuale. Si tratta di un sistema più equo, che potrà consentire ai rubieresi – che fanno “bene” la raccolta differenziata – un risparmio tangibile. Più ricicli, meno paghi.
Rubiera ha superato sin dal 2016 l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata, arrivando fino al 70%, a testimonianza del senso civico dei suoi cittadini: un risultato che è stato possibile raggiungere solo grazie all’impegno ed alla responsabilità quotidiana di ciascuno.
Anche l’esperienza della raccolta punti al Centro di Raccolta, di cui siamo stati il comune-pilota nella provincia di Reggio Emilia, ha registrato un ottimo successo:
diverse centinaia di famiglie, arrivate al migliaio nel 2017, hanno usufruito di uno sconto in bolletta grazie a questa iniziativa che, naturalmente, continuerà.
Per procedere lungo questa strada, aumentare ancora la differenziata e arrivare – primi nella nostra provincia – a superare la vecchia tassa rifiuti, nelle prossime settimane il sistema di raccolta cambierà: il porta a porta, oggi attivo sul 75% del territorio, sarà esteso anche alle parti del paese dove ancora si pratica la raccolta con cassonetti stradali.
Nelle prossime settimane, pertanto, passeranno operatori incaricati da Iren casa per casa:
- gli informatori saranno riconoscibili da una pettorina gialla con il logo di IREN e da un tesserino con foto;
- per nessun motivo gli informatori sono autorizzati a chiedere denaro;
- gli informatori informeranno i cittadini e consegneranno il KIT senza entrare all’interno delle abitazioni se non espressamente invitati dal proprietario;
- al momento della consegna verrà richiesta al cittadino una firma di accettazione;
- gli informatori consegneranno gli opuscoli informativi, il calendario dei giorni di raccolta e il Kit porta a porta;
Il loro compito sarà proprio quello di informare i cittadini e consegnare i nuovi contenitori: marrone per l’umido e grigio per l’indifferenziato. Quest’ultimo bidoncino sarà “speciale”, in quanto dotato di un chip/trasponder che consentirà di “misurare” i rifiuti conferiti. Anche nelle zone dove è già attiva la raccolta porta a porta gli operatori passeranno a sostituire i contenitori fornendo quelli nuovi.
Se Iren non riuscirà a raggiungervi a casa, potrete rivolgervi allo speciale Punto Ambiente Iren che l’azienda allestirà dal 29 ottobre presso l’Urp del Comune (0522.622202), nella piazzetta dietro il Municipio, secondo questi orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13, il martedì e il venerdì anche il pomeriggio dalle 15 alle 18. Lì sarà possibile anche ritirare i contenitori. Per ulteriori informazioni si deve chiamare il numero verde di Iren 800212607.
L’innovazione tecnologica, inoltre, ci aiuterà anche a superare uno dei problemi “storici” del porta a porta: saranno infatti attivate anche due nuovissime miniecostation
– una di fianco al Palazzetto dello Sport e una nella zona della Stazione Carabinieri vicino alla “casetta dell’acqua”
– che consentiranno di conferire l’indifferenziato e l’umido 24h su 24, utilizzando la tessera sanitaria del titolare del contratto (o la Ecocard per le utenze non
domestiche) in modo da consentire di conferire correttamente i rifiuti anche nei casi in cui si manca da casa quando gli operatori passano a raccogliere.
Per carta, vetro e plastica tutto rimarrà come prima, con la raccolta tramite gli appositi cassonetti stradali.
Il Comune di Rubiera non applicherà l’addebito relativo agli svuotamenti dell’indifferenziato alle famiglie dove sono presenti bambini fino a 30 mesi in considerazione del grande volume di rifiuti costituito dai pannolini; in questo caso non ci sarà bisogno di presentare alcuna domanda in quanto le composizioni familiari sono state comunicate a Iren.
Per quanto riguarda invece i nuclei in cui sono presenti componenti residenti che utilizzano presidi per incontinenza è necessario presentare una richiesta di agevolazione corredata di un certificato attestante l’utilizzo dei presidi.
Consigliamo, al momento della consegna dei kit di fare presente le esigenze familiari.
Per ogni informazione, siete fin d’ora invitati ad una assemblea pubblica presso il teatro Herberia lunedì 22 ottobre alle ore 18:30. (A questo incontro sarà presente una traduttrice in Linguaggio Italiano dei Segni LIS).
Gli incontri successivi sono così programmati:
- Giovedì 25 ottobre presso il Centro Sociale Il Parco alle ore 18.30
- Lunedì 29 ottobre presso la Sala Conviviale della Chiesa di Fontana alle ore 18.30
- Lunedì 29 ottobre presso la Sala Conviviale della Chiesa di San Faustino alle ore 21.00
Sì, dovremo cambiare alcune abitudini e ci sarà un periodo di “rodaggio” da affrontare.
Se però gli obiettivi sono difendere la qualità dell’ambiente che lasceremo ai nostri figli e ai nostri nipoti e, da subito, risparmiare sulla fattura, crediamo ne
valga davvero la pena.
Slide di presentazione del nuovo sistema raccolta rifiuti in formato Power Point
Slide di presentazione del nuovo sistema raccolta rifiuti in formato pdf
Presentazione Rubiera_SerateInformative v2_IREN (1)