CIE

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è la chiave di accesso e di autenticazione rilasciata dallo Stato per accedere con tutti i livelli di sicurezza previsti ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e privati aderenti.

Con la CIE puoi:

  • Accedere ai servizi digitali, come ad esempio quelli offerti dal tuo Comune, attraverso un meccanismo riconosciuto a livello europeo
  • Effettuare procedure di registrazione o check-in (strutture alberghiere, operatori telefonici, istituti e operatori finanziari, etc.) in maniera facile e sicura
  • Accedere ai mezzi di trasporto (autobus, tram, tornelli della metro, car/bike sharing, ecc.), sostituendo titoli di viaggio e abbonamenti
  • Accedere a eventi (musei, manifestazioni sportive, concerti, etc.), in sostituzione dei biglietti
  • Accedere ai luoghi di lavoro, in alternativa al badge identificativo, sia per il controllo degli accessi sia per la rilevazione delle presenze

Puoi accedere ai servizi online aderenti con l’identità digitale associata alla tua CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:

livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),

livello 2: accesso mediante credenziali di livello 1 e un codice temporaneo OTP

(Come accedere ai livelli 1 e 2: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/entra-con-cie-livelli-1-e-2/)

livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.
(Come accedere al livello 3: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/entra-con-cie/)

Opuscolo informativo: CIE, la tua chiave sicura ai servizi digitali