Modalità di richiesta
Il cittadino straniero extracomunitario che ha la propria dimora abituale nel Comune di Rubiera può chiedere l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente per sé e per gli altri componenti il nucleo familiare.
Le dichiarazioni anagrafiche devono essere compilate su apposito modulo (scaricabile nelle singole pagine sotto indicate) e possono essere presentate nei seguenti modi a tutela della salute:
- consegnato all’Ufficio Anagrafe piazza Garibaldi n. 3 tutte le mattine dalle ore 9 alle ore 13 e il martedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30
- trasmesso tramite posta elettronica all’email:
- trasmesso tramite PEC all’indirizzo:
- inviato tramite raccomandata indirizzata a: Comune di Rubiera, Ufficio Anagrafe, via Emilia Est, 5, 42048 Rubiera (RE)
Se inviate tramite mail o fax si chiede di telefonare al n. 0522 622249
La modalità mail/PEC consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che la dichiarazione sia trasmessa tramite la casella di posta elettronica certificata (PEC) del dichiarante;
c) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Il modulo è unico per tutti i componenti il nucleo familiare.
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad inoltrare i documenti necessari per la trascrizione del cambio di residenza su libretto di circolazione del veicolo di cui si è proprietari (se immatricolato in Italia).
Per la compilazione del modulo occorre:
- documento d’identità in corso di validità;
- patente di guida e libretto di circolazione del veicolo posseduto (se immatricolato in Italia);
- codice fiscale
Il decreto legge 28 marzo 2014, n. 47,prevede, all’art. 5, che “chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge”
Nel caso in cui chi chiede la residenza non sia in possesso di un titolo autonomo per l’occupazione dell’immobile (rogito di proprietà, contratto d’affitto, di comodato d’uso gratuito, alloggio di edilizia popolare) occorre presentare la dichiarazione in cui il proprietario afferma di essere a conoscenza della dichiarazione di residenza
Documentazione da allegare
Alla dichiarazione anagrafica occorre obbligatoriamente allegare:
1. copia documento d’identità del richiedente;
2. copia documento d’identità delle altre persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.
CITTADINO IN POSSESSO DI TITOLO DI SOGGIORNO (valido o in corso di rinnovo)
1) copia del passaporto o carta d’identità in corso di validità
2) copia del permesso o carta di soggiorno valido o scaduto – se scaduto è indispensabile la ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno
CITTADINO IN ATTESA DEL RILASCIO DEL PRIMO PERMESSO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO
1) copia del passaporto
2) copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione
3) ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno
4) domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico
CITTADINO IN ATTESA DEL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
1) copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità
2) ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso;
3) fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico
Allegati facoltativi
Lo straniero che si iscrive per la prima volta nell’anagrafe di un comune italiano deve esibire i certificati di nascita e comprovanti lo stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza) relativi a se stesso e a ciascun componente della famiglia, rilasciati dalla competente autorità dello stato di provenienza su modello internazionale, o muniti di traduzione italiana ufficiale e legalizzati.
N.B.
La mancata compilazione dei campi obbligatori comporta il non accoglimento della domanda.
Il modulo deve essere sottoscritto da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.
Tempi di risposta
La registrazione verrà effettuata nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione anagrafica, fermo restando la decorrenza degli effetti giuridici dalla data di presentazione.
Il Ministero dei Trasporti entro 180 giorni trasmetterà al cittadino la convalida dell’avvenuto cambio da apporre su libretto.
Accertamento dei requisiti
Entro 45 giorni dalla dichiarazione avviene il controllo dei requisiti per il cambio di residenza. Nel caso di esito negativo l’interessato riceverà apposita comunicazione ed entro 10 giorni può presentare per iscritto le proprie osservazioni.
La mancanza dei requisiti definitivamente accertata e comunicata all’interessato comporta il ripristino della posizione anagrafica precedente e la segnalazione all’autorità giudiziaria. Se invece entro i 45 giorni l’interessato non riceve nessuna comunicazione quanto dichiarato si considera conforme, in applicazione del principio del silenzio- assenso.
Riferimenti normativi
Decreto legge 9 febbraio 2012 n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35.