Dal 1° al 30 giugno è possibile presentare domanda per l’assegnazione di contributo alla copertura del costo di frequenza al centro estivo 2022 per bambine/i e ragazze/i nati dal 2009 al 2019 (progetto per la conciliazione vita-lavoro della regione Emilia-Romagna).
I destinatari del contributo sono le famiglie, residenti nel Comune di Rubiera, di bambini o ragazzi di età compresa dai 3 ai 13 anni (nati dal 2009 al 2019) con attestazione ISEE 2022 (o, unicamente per chi non ne è in possesso, attestazione ISEE 2021) non superiore a € 28.000,00 (ISEE minorenni o ISEE corrente, nei casi previsti).
Possono inoltre essere destinatari del contributo i bambini o ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, in tà compresa fra i 3 e i 17 anni (nati dal 2005 al 2019), indipendentemente dall’attestazione ISEE.
In particolare, fermi restando i requisiti ISEE e di anno di nascita potranno accedere alle opportunità del presente progetto i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei mono-genitoriali, nelle quali:
• entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
• in cui solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
L’iscrizione deve riferirsi ad un Centro Estivo fra quelli contenuti nell’elenco dei Soggetti gestori individuati dal Comune di Rubiera con specifico Avviso pubblico, e sotto riportati:
• Cooperativa Sociale Augeo
con sede a Rubiera (RE) in via Matteotti 12/8B – C.F. e P.IVA 02282690359 per la gestione del Centro Estivo “Summer Camp At Home. Everywhere: con l’inglese ovunque!”
• US Rubierese ASD con sede a Rubiera (RE) invia Mari 8– C.F. e P.IVA 02677340354 per la gestione del Centro Estivo “Camper Calcio 2022”
• US Rubierese Volley SSD srl con sede a Rubiera (RE) in via Calamandrei 3 – C.F. e P.IVA01937470357 per la gestione del Centro estivo “Estate in piscina”;
• Cooperativa Sociale Pangea con sede a Rubiera (RE) in via Muratori 18/N – C.F. e P.IVA 01795950359 per la gestione del Centro Estivo “Pangea Gioca! Rubiera”;
• Scuola delle Stellecon sede a Rubiera (RE) in via Per San Faustino 29 – C.F. 02832050351 per la gestione del Centro Estivo “Summer School scuola delle Stelle”
• UISP Comitato territoriale di Reggio Emilia con sede a Reggio Emilia in via Tamburini 5/1 – C.F. 91016170358 e P.IVA 01339790352 per la gestione del Centro estivo “Un villaggio che gioca”
• Cooperativa Sociale Augeo con sede a Rubiera (RE) in via Matteotti 12/8B – C.F. e P.IVA 2282690359 per la gestione del Tempo Estivo Pinco Pallino Kids 2022 rivolto all’infanzia;
• Cooperativa Sociale Coopselios con sede a Reggio Emilia in via Gramsci 54/S – C.F. e P.IVA 01164310359 per la gestione del Tempo Estivo Albero Azzurro 2022 rivolto all’infanzia.
• iscrizione ad un Centro Estivo di un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che ha aderito al sopra citato “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”.
Il contributo alle famiglie per ogni singolo bambino è determinato come contributo per la copertura del costo di iscrizione e sarà:
• pari al massimo a112,00 € per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto erogatore è uguale o superiore a 112,00 €;
• pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 112,00 €;
• complessivamente pari ad un massimo di 336,00 € per ciascun bambino/ragazzo.
Ufficio Scuola del Comune di Rubiera tel. 0522622293/622279 -fax 0522/628978 – e mail:
Responsabile del procedimento:
Caffagni Alessia
Responsabile trattamento dati di cui al D.Lgs. 196/2003: Dott.ssa Orietta Bonazzi