Il Centro per le Famiglie dell’Unione Tresinaro Secchia ha attivato un nuovo Servizio,
LA CONSULENZA LEGALE.
Perche’ si è arrivato ad attivare questo Servizio?
– Non siamo sposati e abbiamo un figlio, per legge i nostri figli sono uguali ai figli delle coppie sposate?
– Non siamo sposati e ci dobbiamo separare, siamo già d’accordo con alcune cose, ma come dobbiamo muoverci?, ci separiamo e basta? Oppure dobbiamo attivare un legale?
– Da quando ho perso mio figlio mia nuora non mi permette di vedere piu’ i miei nipoti; finche’ mio figlio c’era, eravamo noi a tenerli quasi sempre. Che diritti abbiamo noi nonni?
Nell’ambito dei nostri Servizi a sostegno della genitorialità si è rilevata l’esigenza di fornire ai cittadini un primo orientamento sulla normativa, sui diritti e sui percorsi da intraprendere per problematiche giuridiche che attengono all’ambito del diritto di famiglia.
Oltre alla consulenza diretta con i cittadini, un altro obbiettivo che ci poniamo sarà quello di poter offrire possibilità di confronto pubblico sui temi di attualità nell’ambito del diritto di famiglia, nonché sollecitare riflessioni tramite articoli da pubblicare sui periodici dei singoli comuni dell’Unione.
Che cos’è la consulenza legale?
Il servizio di consulenza legale è uno spazio di colloquio riservato, limitato nel tempo (da uno a due colloqui) condotto da avvocati consulenti del Centro per le famiglie.
I legali offrono la loro competenza professionale con finalità esclusivamente informativa per chiarire dubbi e favorire una maggiore consapevolezza rispetto alle delicate scelte da effettuare individualmente o in coppia
cosa offre
Un primo momento informativo, chiarificatore e orientativo rispetto ai diversi percorsi e scenari legali e giuridici in materia relativa al diritto di famiglia. Le tematiche che gli esperti giuridici dovranno affrontare saranno relative:
1.Per quanto riguarda l’area civile: tipo di separazioni e procedimento; separazione da matrimonio; separazione da convivenza; filiazione (questioni legate ai figli biologici, affidati, adottati, ecc); questioni sull’affidamento dei figli; questioni sul patrimonio; divorzio: presupposti per chiederlo e gli effetti; gratuito patrocinio.
2.Per quanto riguarda l’area penale: diritti e doveri dei genitori nei confronti della prole; Consulenza legale sulla violenza di genere.
a chi e’ rivolta
E’ rivolta alla coppia genitoriale, ai singoli genitori, ma anche ad altri familiari: nonni, zii, nuovi partner che si trovano ad affrontare questioni che riguardano i rapporti all’interno della famiglia.
operatori di competenza
Un gruppo di avvocati, che a turni, offriranno la loro competenza professionale con finalità puramente informativa, senza rappresentanza in giudizio e senza patrocinio.
Come si accede
Tramite appuntamento, rivolgendosi al Centro per le Famiglie, via Reverberi, 1, Scandiano. Telefono 0522-985903
Si fissa un primo incontro con la Coordinatrice del Centro che organizzerà l’appuntamento con l’avvocato.
La Consulenza è gratuita e non si prevede la presenza dei figli.