Punto e a Capo è un festival sul tema del libro e della lettura come possibilità di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertà di pensiero: una libertà coltivata attraverso le parole, il dialogo e la cultura, una libertà che tesse sogni, che sviluppa idee e progettualità.
Il festival prevede appuntamenti vari: letture per diverse fasce di età (con il coinvolgimento di attrici e attori teatrali), laboratori sul tema del libro, incontri, mostre, alcuni appuntamenti anche per gli adulti.
Venerdì 6 ottobre
dalle 16:30 alle 18:00 | dai 6 agli 11 anni
Pianeta educativo
TITOLI ILLUSTRATI
I libri di Italo Calvino aprono mondi sconfinati nei quali però mai ci si smarrisce; si percorrono strade di parole in
cui ogni persona può trovare la propria direzione.
Partendo dai titoli di alcune storie di Calvino, e dalle suggestioni che la fantasia suggerisce, i bambini inventeranno figure, luoghi e avventure, utilizzando differenti strumenti grafici.
Laboratorio a cura di CECILIA BIANCHI, atelierista, e CRISTINA SPALLANZANI, direttrice artistica del festival.
Il laboratorio è ospitato all’interno di Pianeta educativo nella sede di Rubiera della Cooperativa sociale Pangea, in via Muratori 18.
Prenotazione obbligatoria
Sabato 7 ottobre
dalle 17:00 alle 18:30 | dagli 11 anni, per tutti
Biblioteca Antonio Urceo
PRIMA C’ERA QUALCOSA
Un confine netto tra il prima e il dopo. Nei libri Annalilla (edizioni Rizzoli) e Se la notte ha cuore (edizioni Bompiani)
di Matteo Corradini i protagonisti scelgono un “dopo” diverso, inaspettato. In ogni scelta di cambiamento c’è una partenza, ci si mette in viaggio verso una condizione nuova, non necessariamente migliore, ma di certo diversa. Cosa servirà per oltrepassare quella soglia senza rischiare di perdersi?
MATTEO CORRADINI guiderà il pubblico in un incontro che indagherà i temi della crescita, del cambiamento, della trasformazione, del rapporto con il passato, del desiderio di futuro.
Con un finale a sorpresa in cui il pubblico diventerà protagonista.
Prenotazione obbligatoria
Domenica 8 ottobre
dalle 16:00 alle 17:30 | dai 7 ai 10 anni
L’Ospitale
SOGNI DI CITTÀ
Avete mai viaggiato nelle città invisibili? C’è la città dalle sessanta cupole d’argento, o quella in cui ci si scambia la memoria. In una città poi si tendono fili tra gli spigoli delle case ogni volta che si costruiscono relazioni tra le
persone. Ci sono città sospese (su un dirupo o tra le nuvole), città in cui ogni gesto si ripete al’infinito, …
Lo staff di Punto e a capo accoglierà i bambini e i loro accompagnatori in uno spazio immersivo di ascolto e di laboratorio per scoprire alcune Città Invisibili di Italo Calvino.
Dopo l’ascolto ogni bambino potrà realizzare la sua città invisibile.
A cura di CECILIA BIANCHI, IRENE GUADAGNINI, ELENA MANFREDI, CRISTINA SPALLANZANI.
Prenotazione obbligatoria
A conclusione dell’incontro condivideremo con tutte le persone presenti un aperitivo offerto da Coop Alleanza 3.0,
aspettando il reading delle 18:30
dalle 18:30 alle 19:15 | dai 6 anni, per tutti
L’Ospitale
Da LE AVVENTURE DI AUGUSTA SNORIFASS a LA STELLA DI DANZICA
PAROLE E NOTE RACCONTANO
La voce di DANIELE FIOR e le composizioni al pianoforte di MARCO DELL’ACQUA ci invitano a vivere Le avventure di Augusta Snorifass di Chiara Carminati (Premio Strega ragazzi 2016), attraverso due racconti poetici e allegri, tratti dall’omonimo audiolibro edito dalla casa editrice indipendente Locomoctavia Audiolibri. Il mondo ad occhi chiusi di Locomoctavia diventa uno spettacolo vero e proprio dove le scene e i personaggi si creano attraverso parole e musica e volano sulle ali della fantasia per stimolare la capacità creativa e immaginativa del giovane pubblico.
Seguirà lo spassoso racconto La stella di Danzica di Francesco Groggia, tratto dalla raccolta in audiolibro Il drago di K e altre fiabe polacche (Locomoctavia Audilibri).
Prenotazione obbligatoria
PER INFORMAZIONI
Segreteria organizzativa
www.festivalpuntoeacapo.it
3480026682