Stagione di prosa 2023/2024 al teatro Herberia


Questo evento si ripete dal 10 Novembre 2023 fino al 3 Aprile 2024. Il prossimo appuntamento sarà il 6 Dicembre 2023 20:00

  • Dove: Teatro Herberia
  • Prossime date:

La stagione di prosa del Teatro Herberia di Rubiera, ideata e promossa da La Corte Ospitale offre 11 spettacoli che ci accompagneranno dal 10 novembre 2023 al 3 aprile 2024. Un cartellone in cui tradizione e innovazione si mescolano e che vedrà come protagonisti Paola Di Mitri, Fabiana Iacozzilli, Martina Badiluzzi, Tamara Balducci e Francesco Pennacchia, Lello Serao e Luca Saccoia, Caterina Marino, Carrozzeria Orfeo, Teatro dei Gordi, Oscar De Summa, Francesco Alberici, Enzo Vetrano con Stefano Randisi e Nicola Borghesi.
Anche in questa stagione gli spettacoli inizieranno alle ore 20.

La stagione prende il via, dunque, 10 novembre 2023 con VITA AMORE MORTE E RIVOLUZIONE, uno spettacolo documentario di e con Paola Di Mitri, produzione Cranpi.
Vita Amore Morte e Rivoluzione è uno spettacolo di teatro documentario che intreccia la narrazione teatrale al linguaggio cinematografico. Muovendosi in una cartografia intima fatta di ricordi, filmini di famiglia e vecchie fotografie, la regista Paola Di Mitri ricostruisce la sua storia famigliare per trovare risposta ad una ferita personale che si sovrappone e si perde nelle cartografie di chi abita oggi Taranto e documentando il ritorno nella sua città dell’infanzia e delle feste. Taranto si fa icona delle contraddizioni della società contemporanea dove gli interessi, la rabbia, la speranza e le preoccupazioni si confondono, mozzando il fiato alla rivoluzione.
Il 22 novembre 2023, la stagione prosegue con IL GRANDE VUOTO, uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli, con in scena Giusi Merli, Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Mona Abokhatwa, produzione La Corte Ospitale, Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello Centro di Produzione Teatrale, Romaeuropa Festival.
Dopo essere stato in prova nei mesi precedenti a Rubiera, Il grande vuoto è un lavoro che parla di storie d’amore tenerezza e morte. Lo spettacolo è composto da quadri che raccontano il lento dissolversi di una famiglia. Alla base del progetto una domanda: saremo ancora in grado di trasformare il dolore in bellezza? Una storia d’amore, quella tra un uomo e una donna molto anziani che passano insieme -a loro insaputa- l’ultimo giorno della loro vita. Una storia d’amore e di livore tra una figlia e una madre -affetta da Alzheimer- che rimane sola dopo la morte del padre. La realtà di questa madre sola. La morte e quel che resta.
Il 30 novembre 2023, PENELOPE, scritto e diretto da Martina Badiluzzi, con Federica Carruba Toscano e progetto sonoro dal vivo Samuele Cestola. Penelope è una donna sottoposta alle intemperie del tempo, conosce la propria intelligenza, ormai conosce sé stessa, la saggezza che l’ha portata ad essere un’eroina di resistenza e determinazione. Un monologo ironico e dolente che segue il tempo languido del sogno e quello forsennato del desiderio e della fame. Penelope osserva il mondo dei maschi, cercando ristoro dal caldo e dal fumo della guerra che imperversa fuori. Dal corridoio di casa, sprofondata in una noia senza fine, immagina di invitare a pranzo l’uomo che attende da sempre.
Il 6 dicembre 2023 sul palco del Teatro Herberia, ENTERTAINMENT. Una commedia in cui tutto è possibile, di Ivan Vyrypaev, con Tamara Balducci e Francesco Pennacchia. Una donna e un uomo vanno a teatro per assistere a uno spettacolo che li porta a interrogarsi sull’intima natura dell’intrattenimento. Il testo di Vyrypaev ci accompagna ai confini della rappresentazione; Entertainment indica un meridiano non segnato sulla carta della realtà, un ambiente in cui attori, spettatori e personaggi innescano un cortocircuito che confonde i ruoli: senza di te io non esisto. Il varco per entrare nel gioco delle parti viene aperto dall’amore, forza generatrice che unisce i giocatori e confonde gli scenari; l’amore ha il potere di cambiare la funzione dei partecipanti per prepararli a prendere sul serio l’intrattenimento in corso. Spettacolo a prenotazione obbligatoria, con numero limitato di posti. Posti non numerati.
L’anno si chiude il 18 dicembre 2023 con un classico rivisitato, NATALE IN CASA CUPIELLO, di Eduardo De Filippo, regia Lello Serao, con Luca Saccoia, produzione Teatri Associati di Napoli e Interno 5. Uno spettacolo per attore cum figuris, un originale allestimento, omaggio all’opera di Eduardo, in occasione dei 90 anni dal suo debutto. Una messinscena non convenzionale che vede un unico attore interagire con sette pupazzi e animati da un gruppo di manovratori costituito ad hoc per il progetto. Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore.
Primo spettacolo del 2024, il 18 gennaio, STILL ALIVE, drammaturgia e regia Caterina Marino, con Caterina Marino e Lorenzo Bruno. Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021, Finalista Premio In-Box 2023. Still Alive esplora le varie fasi che attraversa il corpo depresso, tra il rifiuto e l’accettazione di una condizione non personale ma umana.
Il 5 febbraio 2024, tornano a Rubiera i Carrozzeria Orfeo, con SALVEREMO IL MONDO PRIMA DELL’ALBA, con Sebastiano Bronzato, Alice Giroldini, Sergio Romano, Massimiliano Setti, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati, regia Alessandro Tedeschi, Massimiliano Setti e Gabriele Di Luca, coproduzione Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini. Dopo aver esplorato in diversi spettacoli il mondo degli ultimi, dei reietti, degli esclusi e dei perdenti, Carrozzeria Orfeo intende in questa nuova produzione indagare il mondo del benessere e dell’apparente successo, attraverso il racconto dei primi, dei vincenti, della classe dirigente, dei ricchi, imprigionati nello stesso vortice di responsabilità asfissianti, doveri castranti, sensi di colpa e infelicità che appartengono a tutti e, quindi, frantumati da tutto ciò che la mentalità capitalista non può comprare: l’amore per se stessi, la purezza dei sentimenti, gli affetti sinceri, la ricerca di un senso autentico nell’esistenza.
Il 13 febbraio 2024, sarà la volta del Teatro dei Gordi, che porterà al Teatro Herberia PANDORA, di e con Claudia Caldarano, Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza, produzione Teatro Franco Parenti Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale Fondazione Campania dei Festival. I Gordi, guidati dal regista Riccardo Pippa, continuano l’indagine su una forma teatrale che si affida al gesto, ai corpi con e senza maschere, a una parola-suono scarna ed essenziale che supera le barriere linguistiche. Pandora completa un’ideale “trilogia della soglia”: in Sulla morte senza esagerare la soglia è lo spazio tra l’aldiquà e l’aldilà, in Visite tra il presente e il passato; in Pandora la soglia è il corpo, che, con la sua straziante fragilità, separa e congiunge noi e il mondo.
Il 5 marzo 2024, ospiteremo l’anteprima nazionale di STASERA SONO IN VENA – IL CONCERTO
10 anni – live special edition, di e con Oscar De Summa, progetto musicale Corrado Nuccini, musiche eseguite dal vivo da Corrado Nuccini, Francesca Bono, Daniele Rossi, produzione La Corte Ospitale e Fondazione Teatro Metastasio di Prato. Secondo capitolo della trilogia della provincia, Stasera sono in vena, arriva al suo decimo anno di età con un riallestimento in versione Live. A curare la drammaturgia musicale sarà Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) insieme a Francesca Bono (Ofeliadorme) e a Daniele Rossi. Una versione live perchè oltre ad essere uno spettacolo è un concerto, il concerto che ha accompagnato un’intera generazione che sognava, come il protagonista, di diventare una rockstar prima, e che poi in quella musica ha trovato l’antidoto alla propria solitudine.
Il 15 marzo 2024 in scena DIARIO DI UN DOLORE, un progetto di Francesco Alberici, con Astrid Casali, Francesco Alberici, produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Teatro Piemonte Europa. Si può raccontare il proprio dolore senza il sospetto di star tradendo sé stessi e la propria intimità? Un regista chiede alla sua attrice di lavorare a una messa in scena che affronti il tema del dolore, a partire da Diario di un dolore di C.S. Lewis. Come si rappresenta il dolore e quali sono i limiti nella possibilità di raccontarlo? Staccandosi sempre più dal libro di Lewis, e dall’idea di metterlo in scena, emergono le domande che divengono il centro di un altro, inaspettato, spettacolo. Mentre il mondo ci invita a catturare e narrare momenti di felicità, scopriamo che abbiamo più che mai voglia di parlare di dolore
La stagione si chiude il 3 aprile 2024, con GRAZIE DELLA SQUISITA PROVA, uno spettacolo di Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Nicola Borghesi, coproduzione Le Tre Corde – Compagnia Vetrano/Randisi e Kepler-452. La storica coppia teatrale formata da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, cuore pulsante di una tradizione teatrale antichissima e contemporanea, incontra Nicola Borghesi, regista trentacinquenne, nei corridoi dei teatri che comunemente frequentano. Si conoscono, si parlano, si vanno reciprocamente a vedere in scena. Tra loro scatta una strana, ineffabile scintilla, che ha a che fare con una forma di amore per il teatro che non sanno bene definire, ma che sentono comune. Le loro vite teatrali sono lontane anni luce, appartengono a mondi incomparabili, eppure hanno molte cose da dirsi. Ci sono, forse, molti misteri, che devono essere ascoltati e trasmessi. Un qualcosa di immutabile che, da sempre, porta sul palcoscenico chi ha deciso di dedicare ad esso la propria vita.

“Wonderful – una meraviglia di spettatori”
Continua il progetto dedicato agli spettatori del Teatro Herberia dal titolo “Wonderful – una meraviglia di spettatori” giocato sul doppio significato della parola inglese “wonder” meraviglia e dubbio. Sarà questo il doppio binario su cui si muoveranno gli spettatori wonderful: da un lato lo stupore dell’esperienza teatrale, dall’altro la riflessione condivisa che può scaturirne.
Il progetto si rivolge agli spettatori con abbonamento ALL (a tutta la stagione), che vogliono far crescere il proprio sguardo critico e approfondire in un modo nuovo la conoscenza del mondo teatrale, sia attraverso il confronto con altri spettatori, sia attraverso incontri dedicati con le compagnie in stagione o in residenza alla Corte Ospitale.
Il percorso seguirà il calendario della stagione del Teatro Herberia. Si aggiungono inoltre, nel corso dell’anno: la possibilità di fermarsi subito dopo ogni spettacolo per un momento conviviale insieme agli artisti; incontri dedicati con alcune compagnie in residenza alla Corte Ospitale; un workshop/laboratorio con una compagnia in residenza. Informazioni e adesioni , 0522621133.

BIGLIETTERIA
Biglietto intero € 16, biglietto ridotto socio coop/arci/over 65/docenti/Utl € 14, biglietto ridotto under 25/studenti universitari/Carta Giovani Nazionale € 12.
ABBONAMENTI
Quattro le formule di abbonamenti che proponiamo questa stagione ai nostri spettatori: ALL a tutti gli spettacoli € 120; SMART a 5 spettacoli € 60 (acquistabile 1 sola volta); SMART YOUNG a 5 spettacoli € 50 (riservato alla categoria ridotto under 25/studenti universitari/Carta Giovani Nazionale, acquistabile 1 sola volta) per incentivare la partecipazione delle giovani generazioni; WOW pacchetto 3 spettacoli, con l’acquisto di un biglietto intero per due spettacoli, il biglietto per il terzo è al prezzo di 5 euro. Si avrà inoltre la possibilità di entrare in contatto con il mondo delle residenze artistiche della Corte Ospitale, con incontri aperti con alcune compagnie che verranno proposti nel corso della stagione (acquistabile per un massimo di 2 volte).
La biglietteria del teatro è aperta ogni sera di spettacolo a partire dalle ore 19.
Biglietti disponibili su www.vivaticket.it dal 16 ottobre 2023.
Dal 16 ottobre fino al 10 novembre 2023 è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 15, presso gli uffici di Corte Ospitale, in via Fontana 2 a Rubiera.
Dall’11 novembre 2023 la biglietteria in Corte Ospitale sarà aperta il lunedì dalle 9 alle 17 o previo appuntamento telefonico.
Info e prenotazioni telefoniche dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 tel. 0522621133, via email , WhatsApp 3282911077.
Il Teatro Herberia è in Piazza Gramsci 1/b.