L’Emilia e una notte, rassegna estiva ideata e promossa da La Corte Ospitale che si svolge tradizionalmente nei mesi di giugno e luglio nel Chiostro dell’Ospitale di Rubiera, è da sempre un’occasione preziosa per condividere con i cittadini di Rubiera e del territorio circostante lo spazio del centro teatrale, luogo privilegiato di progettualità e creazione, e per permettere così l’incontro diretto con gli artisti all’interno di una cornice magica, ancor più suggestiva nelle sere d’estate. Gli appuntamenti di quest’anno sono storie che parlano di noi, di uomini e donne della contemporaneità, nel modo che maggiormente ci rappresenta: con semplicità e ironia, perché questa nuova estate che incomincia sia occasione di incontro, dialogo, scambio di esperienze e di momenti piacevoli, perché il teatro, come noi lo intendiamo, sia anche questa volta un’opportunità preziosa per conoscere e riconoscersi. Tra i protagonisti della nostra estiva: Giuliana Musso, Ascanio Celestini – un gradito ritorno per il pubblico di Rubiera –, Marco Paolini, Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano e Francesco Mandelli.
La lettrice vis-à-vis
Micro-performance human-specific partecipativa di conversazione e letture, per un ospite alla volta.
La pagina giusta, per la persona giusta, al momento giusto.
Vote for
con Simone Lombardelli e Davide Visconti
regia Rossella Rapisarda
scene Paride Pantaleone
costumi Sabrina Arrighi
produzione Eccentrici Dadarò
spettacolo ospite Festival Internazionale del Teatro di Strada Mirabilia 2013
durata 50 minuti, adatto a qualsiasi tipologia di pubblico, ingresso gratuito
La lettrice vis-à-vis
Micro-performance human-specific partecipativa di conversazione e letture, per un ospite alla volta.
La pagina giusta, per la persona giusta, al momento giusto.
Con Chiara Trevisan
Antropolaroid
di e con Tindaro Granata
disegno luci Matteo Crespi
suoni e luci Cristiano Cramerotti
allestimento Margherita Baldoni e Guido Buganza
produzione Proxima Res
organizzazione/distribuzione Paola Binetti
Per la sua originalità e l’innovazione che rappresenta per la scena teatrale italiana, lo spettacolo vince:
Premio della giuria popolare della “Borsa Teatrale Anna Pancirolli”
Premio “ANCT” dell’Associazione Nazionale dei Critici nel 2011
Premio Fersen in qualità di “Attore Creativo” nel 2012
A Tindaro è stato assegnato:
Premio “Mariangela Melato” 2013 prima edizione – Attore emergente
durata 65 minuti
Potente e fragile
di e con Ascanio Celestini e Giuliana Musso
Abilitata
di e con Giovanna Pezzetta
pianoforte Giovanna Pezzetta
theremin Leo Virgili
consulenza drammaturgica e regia Giuliana Musso
U. piccola Odissea tascabile
reading di e con Marco Paolini
produzione Jolefilm
12 – 13 LUGLIO
Forever Young 2018
6 spettacoli in anteprima!
Forever Young è il progetto residenziale per compagnie teatrali under 35 e/o emergenti ideato e promosso dalla Corte Ospitale realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Emilia-Romagna. Con Forever Young La Corte Ospitale offre a una selezione di compagnie una residenza presso gli spazi del centro. Al termine delle due giornate di spettacolo la commissione, composta da Ferdinando Bruni, Claudia Cannella, Paolo Cantù, Giulia Guerra, Carlo Mangolini, Fabio Masi e Pietro Valenti, decreterà il progetto vincitore a cui sarà riconosciuto un contributo economico. A seguito di un accordo stretto con Associazione Hystrio, lo spettacolo sarà inoltre ospitato nel mese di giugno 2019 al Teatro Elfo Puccini di Milano, in occasione della consegna dei Premi Hystrio.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE:
Giovedì 12 luglio 2018
ore 18 – Sala Sassi
IL DRAGO D’ORO
Compagnia Evoè Teatro
ore 19.45 – Sala Fuoco
SCHIANTO
Compagnia Oyes
ore 21 – Sala Teatrale
X
Compagnia DAF – Teatro dell’Esatta Fantasia
Venerdì 13 luglio 2018
ore 9.30 – Sala Sassi
THE DEAD DOGS
Compagnia Dellavalle/Petris
ore 11.15 – Sala Teatrale
GROWTH – CRESCITA
Compagnia Pierfrancesco Pisani
ore 13 – Sala Bachi
OVID HOTEL
prime stanze
Compagnia Giuliano Scarpinato – Wanderlust Teatro
R. OSA
Silvia Gribaudi e Claudia Marsicano tornano in Corte Ospitale con R. OSA, spettacolo nato in Corte Ospitale che ospitò il primo studio.
10 esercizi per nuovi virtuosismi
di Silvia Gribaudi
Finalista Premio UBU 2017 – Miglior spettacolo di danza 2017
Finalista Premio Rete Critica 2017
in scena Claudia Marsicano – Premio UBU 2017 Migliore attrice/performer Under 35
Autrice, coreografia e regia Silvia Gribaudi
Attrice Claudia Marsicano
Disegno luci Leonardo Benetollo
Consulenza artistica Antonio Rinaldi, Francesca Albanese, Giulia Galvan, Matteo Maffesanti
produzione Associazione Culturale Zebra, La Corte Ospitale, Silvia Gribaudi Performing Arts
coproduzione Santarcangelo Festival
con il supporto di Qui e Ora Residenza Teatrale – Milano
in collaborazione con Armunia Centro di residenze artistiche – Castiglioncello / Festival Inequilibrio, AMAT – Ass.Marchigiana attività teatrali, Teatro delle Moire / Lachesi LAB – Milano, CSC Centro per la scena con- temporanea –Bassano del Grappa.
Title and deed
di Will Eno
traduzione di Chiara Maria Bayre
con Francesco Mandelli
produzione BAM teatro e La Corte Ospitale
ANTEPRIMA
Testo inedito – prima rappresentazione in Italia
Ingresso intero € 10, ridotto Under 25, over 65, soci ARCI e soci COOP € 8, ridotti carta DOC e studenti Unimore € 5, ridotto under 25 residentia Rubiera € 2.
Per Forever Young posto unico € 5