Passaporto

Al fine di venire incontro alle esigenze dei cittadini riducendo le code e i tempi di attesa per il rilascio del passaporto o della dichiarazione di accompagnamento per l’espatrio dei minori di anni 14, a partire dal 10 settembre 2018 sono cambiate le modalità di accesso all’Ufficio Passaporti della Questura di Reggio Emilia: il cittadino dovrà prenotare il suo appuntamento con procedura on line, previa registrazione al sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it.
Eventuali richieste con procedura di urgenza, per motivi di lavoro o di salute, verranno valutati direttamente dal Dirigente della Divisione P.A.S. e potranno continuare ad essere presentate direttamente allo sportello.
Analoga eccezione sarà riservata agli Istituti Scolastici per la presentazione delle dichiarazioni di accompagnamento relative all’espatrio di minori di anni 14 per le gite scolastiche.

MODALITA’ DI RICHIESTA
Il passaporto è un documento di identità personale che consente l’ingresso in qualsiasi paese straniero riconosciuto dal Governo Italiano e può essere rilasciato a qualunque età se sussistono le condizioni, previste dalla Legge,  per poter espatriare.
Il documento è valido 10 anni. Alla scadenza della validità (riportata all’interno del documento) si deve chiedere l’emissione di un nuovo passaporto in quanto non esiste la proroga.
In aderenza alla normativa europea, dal 20 maggio 2010, viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato.
Tale libretto è dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, è presente, la firma digitalizzata.

A partire dal 12 gennaio 2009 coloro i quali intendono recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto devono richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. (per saperne di più vedi la pagina dedicata del sito della Polizia di Stato).

Dal 26 aprile 2010, in ossequio al recepimento della normativa europea (in particolare dei Regolamenti CE  N. 2252/2004 e N. 444/2009 e del D.M. Affari Esteri 303/04 del 23/6/2009), anche i passaporti rilasciati dalla Questura di Reggio Emilia devono recare all’interno del relativo microchip le impronte del titolare del documento.

Per tale motivo occorre recarsi personalmente presso l’Ufficio Passaporti della Questura, dovendo l’istruttoria essere completata con l’acquisizione dell’impronta digitale (indice destro e sinistro) che costituirà un dato identificativo  nel chip inserito nella copertina.
Per lo stesso motivo la presentazione dell’istanza non è più delegabile a terzi (Agenzie d’affari, parenti, conoscenti).
Tutti i passaporti rilasciati anteriormente alla data del 26 aprile 2010 restano comunque validi, nonostante manchino del nuovo elemento identificativo.

Al fine di agevolare l’utenza, e a scelta del titolare, il momento della consegna del documento può restare affidato ai Comuni o alla Stazione dei Carabinieri, oppure si può optare per l’invio a domicilio tramite servizio postale con costi a proprio carico.
Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all’interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29.

Per i minori
Dal  2009  è obbligatorio il passaporto individuale per i minori con validità differenziata a seconda dell’età.
A partire dal 26 giugno 2012 i minori che viaggiano devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale e non possono pertanto essere iscritti sul passaporto dei genitori.
La rilevazione delle impronte scatta per i maggiori di anni 12. I minori di 12 anni non devono fornire l’impronta.
Il passaporto italiano ha  una validità di:
  • 3 anni per i minori da zero a tre anni
  • 5 anni per i minori dai tre ai diciotto anni

DOCUMENTAZIONE OCCORRENTE

  • due fotografie recenti  formato tessera frontali e a capo scoperto di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stesso ufficio di polizia se si va di persona);
  • attestazione di versamento di € 42,50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante apposito bollettino c/c n. 67422808 da ritirare in Posta intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro; la casuale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
  • Un contrassegno telematico  da € 73,50 per passaporto acquistabile nelle rivendite di valori bollati (l’aumento è scattato il 24 giugno 2014: chi avesse già acquistato la marca da bollo con il vecchio importo di € 40,29  dovrà integrare con un ulteriore contrassegno da € 33,21) ;
  • Sottoscrizione della dichiarazione di non essere sottoposti ad alcune delle cause ostative al rilascio del passaporto;
  • Se il richiedente ha figli minori, l’atto di assenso del coniuge; in assenza di tale assenso nulla osta del Giudice tutelare da richiedere presso il Tribunale competente per territorio del luogo di residenza del figlio minore;
  • Se il richiedente è minorenne, l’atto di assenso dei genitori;
  • Se già possessore di passaporto occorre consegnare il vecchio passaporto. Nel caso di smarrimento o furto occorre allegare la denuncia.

DOVE RIVOLGERSI
Questura di Reggio Emilia – Ufficio Passaporti
via Dante Alighieri, 10

orario di apertura al pubblico

Il passaporto sul sito della Polizia di Stato