Salta al contenuto principale

Via Romea Imperiale

Quinta tappa del tratto emiliano della rotta che da Trento portava i pellegrini a Roma

Data inizio :

27 settembre 2025

Data fine:

27 settembre 2025

Via Romea Imperiale
Municipium

Cos'è

La via Romea Germanica Imperiale collega Trento e Roma, ed è la più importante meta dei pellegrini: è detta germanica per l'origine ed Imperiale perchè ha legami con 60 imperatori, dal primo di Roma Ottaviano Augusto, agli Asburgo, l’ultima casata imperiale d’Europa.  

È una delle principali rotte viarie utilizzate sia anticamente sia ai giorni nostri ed è percorribile a piedi e in mountain bike: il percorso base misura oltre 1200 km, compresi quasi 300 tra varianti e collegamenti, attraverso 7 Regioni e 99 comuni.

Il tratto emiliano della via Romea si sviluppa quasi interamente nella provincia di Modena, salvo l’inizio in provincia di Mantova, e un breve sconfinamento qui a Rubiera.
Il principale riferimento storico delle viabilità di questa sezione risale ad oltre 200 anni fa, quando i Lorena e gli Estensi vollero collegare Firenze, Modena e Vienna.
Oggi buona parte di quella antica via è una statale (la 12, detta anche Abetone-Brennero) e una autostrada (A 22), naturalmente non proponibili ai moderni camminatori e ciclisti, per cui si è rispettata la direttrice, garantendo la sicurezza mediante sentieri arginali lungo i fiumi Secchia, Naviglio e Tiepido che consentono di arrivare ai piedi dell’Appennino.
Questa sezione propone  eccellenze manifatturiere famose nel mondo, nei settori dell’automotive, della moda, della meccanica, della ceramica, del biomedicale.
Infine non si può dimenticare l’enogastronomia, che propone il re dei formaggi, il Parmigiano-Reggiano; l’Aceto Balsamico e il Vino più venduto al mondo, il Lambrusco; e poi la grande salumeria, l’alta cucina di chef super-stellati e piatti della tradizione come quelli derivanti dalla lavorazione della castagna che ha sfamato le genti di montagna per secoli.

Ecco il programma completo delle tappe del percorso in Emilia:

  • sabato 6 settembre: Concordia - Rovereto
  • domenica 7 settembre : Rovereto-Carpi
  • sabato13 settembre: Sozzigalli -Soliera
  • domenica 14 settembre: Soliera - Campogalliano
  • sabato 27 settembre: Campogalliano  - Rubiera ( 6 ore) 
    Ritrovo alle 8 al Museo della Bilancia e fotografia sull’Arcobaleno di leve
    Visita alle 9 alla mostra ex voto presso il Santuario della Beata Vergine della Sassola
    Sosta alle 10 a Casa Berselli e distribuzione della Brazadela di Campogalliano
    Arrivo alle 14.30 alla Corte Ospitale di Rubiera e visita alla Corte Ospitale
  • domenica 28 settembre : Rubiera - Sassuolo (7 ore)
    Ritrovo e partenza ore 8 dalla Corte Ospitale
    Proseguendo lungo il percorso della Via, attraversamento del Centro Storico di Rubiera, con soste al Teatro Herberia, Palazzo Sacrati, Torre dell'Orologio
    Sosta all’Oasi del Colombarone (Comune di Formigine)
    Arrivo a Sassuolo e visita al Palazzo Ducale previo l' acquisto del biglietto (ingressi possibili entro le 17)
  • sabato 4 ottobre: Sassuolo - Montebaranzone
  • domenica 5 ottobre: Montebaranzone - Serramazzoni
Municipium

A chi è rivolto

I percorsi richiedono una buona preparazione (il cammino è di 6/7 ore) 

Municipium

Date e orari

27 set

14:30 - Inizio evento

27
set

16:00 - Fine evento

Municipium

Costo

E' necessario stipulare un'assicurazione preventiva di 7 € al giorno

Municipium

Luogo

Corte Ospitale

Via Fontana, 2, 42048 Rubiera RE, Italia

Municipium

Punti di contatto

Vanni Gasparini : 335 7839323

Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 13:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot