Unioni civili

Servizio attivo

Come fare richiesta per un'unione civile tra persone dello stesso sesso

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

L’unione civile è rivolta a due persone maggiorenni dello stesso sesso che non si trovano nelle condizioni ostative previste dalla legge:

  • non essere  sposati o parti di altra Unione Civile;

  • non essere interdetti  per infermità di mente (art.85 c.c.);

  • non devono sussistere tra le parti  rapporti di parentela, di affinità, di adozione e di affiliazione (art. 87 c.c.);

  • nessuna delle parti deve aver conseguito una condanna definitiva per omicidio consumato o tentato sul coniuge o sulla parte dell'Unione civile dell'altra (art. 88 c.c.).

Municipium

Descrizione

Un'unione civile è una forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno status analogo, per molti aspetti, a quello conferito dal matrimonio.

Municipium

Come fare

Le due persone interessate, maggiorenni e dello stesso sesso, devono fare congiuntamente richiesta, con un modulo in allegato, all’ufficiale dello stato civile e in questa dichiarare per ciascuna parte:

  • il nome e il cognome;

  • la data e il luogo di nascita;

  • la cittadinanza;

  • il luogo di residenza;

  • l’insussistenza delle cause, di cui sopra, impeditive alla costituzione dell’unione

L'unione civile dovrà essere celebrata entro 6 mesi (180 giorni) dalla richiesta.

Municipium

Cosa serve

Copia fronte-retro di un documento d'identità valido delle parti, dei testimoni e dell'eventuale interprete.

  • Modulo di istanza per la costituzione di unione civile;

  • eventualmente atto di assunzione dell’incarico di interprete per unione civile;

  • per i cittadini stranieri dichiarazione dell'autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che in base alla normativa di quel paese non vi sono impedimenti all'Unione Civile.

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente, si ottiene il certificato di unione civile: le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.

Municipium

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, l’ufficiale dello stato civile verifica l’esattezza delle dichiarazioni rese e acquisisce d’ufficio eventuali documenti che ritenga necessari per provare l’inesistenza delle cause impeditive.

Municipium

Costi

Nessuno.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

Il cognome
Alle parti costituenti l’unione civile viene data la possibilità di stabilire di assumere per la durata dell’unione civile un cognome comune, scegliendolo tra i loro cognomi, mediante dichiarazione all’ufficiale dello stato civile.

Diritti e doveri
Con la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco, all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione. Entrambe le parti sono tenute, ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni.
Le parti concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune; a ciascuna delle parti spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato

Diritto agli alimenti
All’unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano le disposizioni di cui al titolo XIII del libro primo del codice civile relative agli obblighi alimentari

Diritti successori
In caso di decesso di una delle parti dell’unione civile prestatore di lavoro andranno corrisposte al partner sia l’indennità dovuta dal datore di lavoro (ex art. 2118 c.c.) che quella relativa al trattamento di fine rapporto (ex art. 2120 c.c.).

Scioglimento dell’unione civile
L’unione civile si scioglie per morte di una delle parti; all’unione civile si applica gran parte della normativa relativa alle cause di divorzio, sia in relazione alle cause di scioglimento che per quel che riguarda le conseguenze patrimoniali. Sarà applicabile alle stesse unioni civili la disciplina semplificata dello scioglimento del matrimonio mediante negoziazione assistita, o per accordo innanzi al Sindaco quale ufficiale di stato civile.

Chi ha contratto matrimonio all’estero
Per coloro che hanno contratto matrimonio o unione civile o istituto analogo all’estero è prevista l’applicazione della disciplina dell’unione civile previa modifica delle norme in materia di diritto internazionale privato. Occorrerà a riguardo attendere l’emanazione dei decreti legislativi emessi dal Governo.



Riferimenti normativi

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 10:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot