Tutti i servizi (21)

I genitori possono richiedere riduzioni rispetto alla retta massima, in base a condizioni economiche, sociali o familiari.

Vai alla Pagina

Il servizio consente la mobilità a studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado con ridotta o impedita capacità motoria, che presentano disabilità fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata, progressiva o temporanea

Vai alla Pagina

Il servizio, funzionante dal lunedì al venerdì, fornisce il pranzo agli alunni della scuola primaria iscritti a tempo pieno, agli alunni della scuola primaria iscritti a tempo normale e frequentanti il doposcuola.

Vai alla Pagina

Il servizio di pre e post scuola nelle scuole primarie permette alle famiglie, per conciliare i tempi di vita e lavoro, di portare e ritirare il/la proprio/a figlio/a presso il servizio in un orario anticipato rispetto al normale avvio delle attività

Vai alla Pagina

Il servizio si rivolge agli alunni frequentanti le scuole dell’obbligo e fornito in base alla residenza o domicilio della famiglia nel nostro Comune, alla distanza dalla scuola frequentata (oltre 1 Km dalla scuola) e all’attività lavorativa dei genitori.

Vai alla Pagina

La graduatoria, separata tra residenti e non residenti, delle domande per ogni singola scuola ordinate in funzione del punteggio, assegnato in maniera decrescente, suddivise tra ammessi e in lista di attesa.

Vai alla Pagina

La graduatoria, separata tra residenti e non residenti, delle domande per ogni singola scuola ordinate in funzione del punteggio, assegnato in maniera decrescente, suddivise tra ammessi e in lista di attesa.

Vai alla Pagina

Servizio educativo che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini da 0 a 3 anni. I servizi intendono offrire esperienze ricche e complesse, rappresentando un luogo di promozione della cultura dell'infanzia e dei diritti

Vai alla Pagina

L' archivio storico comunale conserva documenti dal XVI secolo e fino alla seconda metà del ‘900, disponibili per la consultazione.

Vai alla Pagina

La scuola dell’infanzia è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.

Vai alla Pagina

Skizzo Laboratorio creativo pomeridiano per bambini dai 6 agli 11 anni portatori di disabilità.

Vai alla Pagina

Come chiedere l'assegnazione di contributi finanziari a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale.

Vai alla Pagina

Il servizio di Tempo Prolungato consente alle famiglie di estendere l’orario di frequenza dal termine del proprio servizio, nido o scuola dell’infanzia, fino alle 18.00.

Vai alla Pagina

La graduatoria, separata tra residenti e non residenti, delle domande per ogni singolo nido ordinate in funzione del punteggio, assegnato in maniera decrescente, suddivise tra ammessi e in lista di attesa.

Vai alla Pagina

I contributi per i libri di testo sono finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione.

Vai alla Pagina

Concessione contributi ad utenti con certificazioni DSA e BES interessati ad interventi extrascolastici e per utenti richiedenti supporto extrascolastico ed assistenza pomeridiana per l’a.s. in corso.

Vai alla Pagina

Le modalità di pagamento e di consultazione online delle rette dei servizi prescolari e scolastici

Vai alla Pagina

Istruzioni e procedure per l'attivazione di centri estivi da parte di soggetti privati sul territorio comunale

Vai alla Pagina

I centri estivi sono servizi educativi e ricreativi, rivolti a bambini e ragazzi, realizzati da gestori privati (non si tratta di un servizio comunale).

Vai alla Pagina

Gli alunni e le alunne che frequentano le scuole primarie pubbliche, statali e paritarie, hanno diritto alla fornitura gratuita dei libri di testo previsti dalle circolari ministeriali e adottati dal collegio docenti degli Istituti Scolastici

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot