Tempo libero
Amministrazione (2)
E' il settore che si occupa degli atti amministrativi del Comune, della segreteria generale, dei servizi demografici, e delle attività commerciali e gestisce lo Sportello Unico dei Cittadini. Promuove iniziative culturali e sportive
Promuove, organizza e sostiene azioni e progetti volti a favorire la partecipazione attiva delle giovani generazioni
Servizi (5)
Come chiedere l'assegnazione di contributi finanziari a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale.
Gli spazi del Complesso monumentale de L’Ospitale possono essere concesse ai soggetti che ne facciano richiesta
Il Patrocinio è una forma di riconoscimento e sostegno concessa dall'Amministrazione comunale alle iniziative ritenute meritevoli. Con il patrocinio è possibile utilizzare lo Stemma del Comune nel materiale promozionale appositamente realizzato
Documenti (3)
I Soggetti privati gestori di Centri Estivi con sede nel territorio comunale, che intendano aderire al “Progetto conciliazione vita-lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna, di presentare domanda, secondo l’allegato schema
Regolamento comunale per la concessione di aree per l’esercizio degli spettacoli viaggianti e circhi equestri (Legge n. 337 del 18/03/1968) approvato con atto di Consiglio comunale n. 26 del 18.3.1997.
La biblioteca comunale è un servizio gestito in forma diretta, quale strumento di realizzazione dei fini statutari in ordine al diritto dei cittadini all’informazione, alla documentazione e alla lettura.
Vivere il comune (3)
Esposizione fotografica "On borders | Sui confini"
A Palazzo dei Musei a Reggio Emilia dall'8 dicembre 2024 al 23 marzo 2025, la prima esposizione di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea
Mattine da favola per piccolissimi
Incontri per bambini e bambine da 12 a 36 mesi accompagnati da un adulto
Sala Studio Giulio Regeni
Alla Corte Ospitale, antico ospizio per pellegrini che ospita varie attività culturali, è aperta una sala di studio e lettura dedicata a Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano torturato e ucciso nel 2016 in Egitto.
Altre informazioni (3)
Alla scoperta del territorio di Rubiera
Storia e tradizioni gastronomiche e culturali del territorio
Volontariato a Rubiera
L'attività di volontariato è la presenza prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.