La sepoltura dei feretri all’interno dei cimiteri avviene per:
- Inumazione. E’ la sepoltura a terra. Ha una durata decennale alla cui scadenza, in base allo stato di conservazione dei resti della persona sepolta, è possibile chiederne il rinnovo per ulteriori cinque anni oppure procedere all’esumazione.
- Tumulazione. E’ la sepoltura all’interno di un loculo. Ha una durata trentennale che dà luogo alla stipula di una concessione, alla cui scadenza è possibile:
– procedere al rinnovo per dieci anni (pagando una somma che corrisponde ad un terzo del valore del loculo occupato al momento della scadenza);
– ricorrere all’estumulazione dei resti della persona sepolta;
- Sepolture private (tombe di famiglia). Sono strutture private realizzate all’interno dei cimiteri su aree libere o manufatti costruiti dal Comune. Possono consistere in sistemi di sepoltura a tumulazione o inumazione purchè siano provvisti di adeguato ossario, realizzati da parte di famiglie o enti che si faranno carico delle spese di cura e costruzione.Le aree o i manufatti destinati a sepolture private danno luogo ad una concessione della durata di 99 anni, stipulata dal responsabile di settore, da cui risultino le clausole, le condizioni e le norme che regolano il diritto d’uso. Alla scadenza è consentito il rinnovo per uguale periodo di tempo dietro il pagamento del canone stabilito.
Tutti i tipi di sepoltura sono a tempo determinato in base a quanto stabilito dalla normativa nazionale e regionale sulla Polzia Mortuaria, dalle leggi sanitarie e dal regolamento comunale. La concessione viene rilasciata al momento del bisogno a seguito di versamento dell’importo stabilito dal tariffario comunale allegato alla pagina.
I cimiteri del comune di Rubiera sono, altresì, dotati di nicchie ossario per accogliere i resti di salme esumate o estumulate. Si tratta di manufatti che possono essere concessi ai familiari del defunto per il tempo di 99 anni, a seguito di stipula di concessione. Questo tipo di sepoltura non è soggetto a rinnovo.
Ogni anno, in occasione della ricorrenza della Commemorazione dei Defunti, all’inizio del mese di novembre, il Comune provvede ad affiggere nelle bacheche di tutti i cimiteri l’elenco delle concessioni in scadenza l’anno successivo. I familiari dei defunti sepolti nelle tombe coinvolte nelle scadenze saranno avvisati attraverso comunicazione personale.
Servizi cimiteriali canoni e tariffe anno 2023
Personale in servizio ai cimiteri
Gianluca Cottafava 334 2941697
Normativa
Normativa nazionale
D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179
Legge 30 marzo 2001, n. 130 Disposizione in materia di cremazione e dispersione delle ceneri
D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 Approvazione del regolamento di polizia mortuaria R.D. 1 luglio 1937, n. 1379 Approvazione dell’accordo internazionale concernente il trasporto delle salme, stipulato a Berlino il 10 febbraio 1937 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie
Circ. 31 luglio 1998, n. 10, Ministero della sanità Regolamento di polizia mortuaria, approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285: circolare esplicativa
Circ. 24 giugno 1193, n. 24, Ministero della sanità
Regolamento di polizia mortuaria, approvato con D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285: circolare esplicativa
Normativa regionale
Legge regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria
Normativa comunale
Regolamento di Polizia mortuaria