Materie del servizio
A chi è rivolto
Possono fare le DAT tutte le persone che siano:
-
maggiorenni;
-
capaci di intendere e di volere;
-
residenti nel comune di Rubiera
Descrizione
Le D.A.T. sono gli atti con i quali una persona maggiorenne (disponente) capace di intendere e di volere, esprime le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
Nelle DAT il disponente indica una persona di propria fiducia, detta «fiduciario», che ne faccia le veci e lo rappresenti nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie. Il fiduciario è colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e che potrà, in caso di bisogno, accedere alla Banca dati nazionale o a quella del Comune per recuperare copia delle D.A.T. Il suo nominativo viene registrato nella Banca dati nazionale insieme a quello del disponente. La revoca o la rinuncia del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione, rivolgendosi all'Ufficio di Stato Civile del Comune che effettuerà la comunicazione al Ministero della salute.
Sia il disponente che il fiduciario devono essere maggiorenni e capaci di intendere e di volere.
Come fare
Le D.A.T. possono essere predisposte:
-
o tramite scrittura privata da consegnare direttamente all’ufficio di stato civile o all’AUSL
-
o con atto pubblico o con scrittura privata autenticata (entrambi presso notatio)
Il cittadino può depositare le proprie D.A.T. all’ufficio di stato civile del Comune di residenza, che procederà a registrarle e a conservarle nei propri Archivi.
All’atto della consegna l’ufficiale fornisce al disponente formale ricevuta con l’indicazione dei dati anagrafici dello stesso, data, firma e timbro dell’ufficio; tale ricevuta potrà essere apposta anche sulla copia della DAT eventualmente presentata dal disponente ed allo stesso riconsegnata trattenendo l’originale.
Cosa serve
E’ necessario:
-
aver già predisposto autonomamente il proprio testamento biologico, corredato di firma autografa;
-
essere residenti sul territorio del Comune di Rubiera
Documentazione utile:
-
documento d’identità del disponente e del fiduciario;
-
copia delle Disposizioni anticipate di Trattamento (duplice copia qualora il disponente voglia trattenerne una con apposizione della ricevuta);
-
modulo di consegna (allegato alla pagina);
-
modulo di consenso, sia del fiduciario che del disponente (allegati alla pagina);
Cosa si ottiene
-
Registrazione in elenco comunale della D.A.T.
-
Ricevuta di consegna su copia della D.A.T. con numero progressivo assegnato e giorno ed ora di consegna.
Tempi e scadenze
Le DAT non hanno scadenza. Possono essere rinnovate, modificate o revocate in qualsiasi momento, con le stesse forme con le quali possono essere redatte. In ogni caso non sostituiscono mai la volontà attuale della persona finché questa è capace di autodeterminarsi.
Costi
Il deposito delle D.A.T. e la registrazione sono esenti dall'obbligo dell'imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
Cancellazione dal registro e restituzione delle D.A.T.
E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dalla Banca dati nazionale e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune. Il Comune comunicherà la volontà del disponente al Ministero della salute via PEC.
L’AUSL di Reggio Emilia mette a disposizione dei cittadini SCEGLIERE, un Servizio di Consulenza Etica, Guida agli aspetti Legali, Informazione e aiuto alla Redazione delle D.A.T. offerto gratuitamente e promosso dall’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. Tra i diversi servizi, offre supporto alla scrittura delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.).
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 10:20