Università del Tempo Libero

L’Università del Tempo Libero propone ogni anno una rassegna di incontri formativi, visite, proiezioni dedicate di volta in volta ad un diverso tema, rivolte ad un pubblico di qualunque età.

Programma febbraio/maggio 2023

Sotto questo cielo…

13 febbraio, Sala Consiliare h.15
Uno sguardo ad Est. Storia e cultura dell’Ucraina.
Matteo Pagliani

20 febbraio, Sala Consiliare h.15
Racconto di una volontaria sul fronte Ucraino
Agnese Caselgrandi per “Medici per i diritti umani”

27 febbraio, Sala Consiliare h.15
Come è distribuita la ricchezza nel mondo
Alfonso Cornia

6 marzo, Sala Consiliare h.15
Le guerre di Putin e la neo lingua del putinismo
Antonella Salomoni

13 marzo, Sala Consiliare h.15
Cristianesimo ortodosso e identità nazionale nel conflitto russo-ucraino
Bepi Campana

20 marzo, Sala Consiliare h. 15
Dall’antica Persia all’Iran di oggi
Matteo Pagliani

27 marzo, Sala Consiliare h. 15
Il ruolo dell’Islam sciita nella Repubblica teocratica iraniana
Bepi Campana

3 aprile, Sala Consiliare h. 15
Lettura: “Le mille e una notte”
Simone Maretti

17 aprile, Sala Consiliare h. 15
Il cinema dopo il 2000, parte prima
Andrea Violi

24 aprile, Sala Consiliare h. 15
Il cinema dopo il 2000, parte seconda
Andrea Violi

8 maggio, Sala Consiliare h. 15
Istruzione e analfabetismo nel mondo
Alfonso Cornia

15 maggio, Sala Consiliare h. 15
Arte. I grandi musei musei nel mondo: Londra, National Gallery
Vilma Bulla

22 maggio,  Sala Consiliare h. 15
Lettura: “Le notti bianche” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Simone Maretti

29 maggio, Sala Consiliare h. 15
Musica insieme: il mondo di Gianni Morandi.
Andrea Violi

Sono in programmazione, in date da definire e in collaborazione con Auser Rubiera, le seguenti visite:
– La Reggia di Colorno (PR), visita guidata di mezza giornata
– Siena: visita guidata al centro storico di una giornata

per informazioni: Vilma Bulla, Coordinatrice Università del Tempo Libero.
0522 622294 –

scheda iscrizione