Materie del servizio
A chi è rivolto
- Associazioni culturali e sportive,
- organizzazioni di volontariato,
- comitati e fondazioni senza fini di lucro;
- altri organismi non profit;
- soggetti pubblici e privati che realizzano attività di interesse per la comunità locale;
- società e persone fisiche per iniziative a carattere divulgativo, non aventi scopo di lucro.
Descrizione
Il patrocinio rappresenta il riconoscimento da parte del Comune del particolare valore sociale, morale, culturale, celebrativo, educativo, sportivo, ambientale, scientifico ed umanitario, di un’iniziativa che si svolge sul territorio.
Il patrocinio viene di norma concesso senza oneri per l’ente (patrocinio gratuito). Nel caso in cui vengano richiesti anche dei benefìci economici diretti (somme di denaro o forniture di beni e servizi) o indiretti (utilizzo gratuito di beni comunali, esenzione dal pagamento di canoni e tariffe) il patrocinio è oneroso.
Come fare
I soggetti che intendono chiedere il patrocinio oneroso al Comune di Rubiera, devono compilare e inviare, con un mese di anticipo rispetto alle proprie scadenze (esempio la stampa dei materiali informativi), il modulo .
La richiesta, completa del programma definitivo dell'iniziativa, deve essere inviata all'indirizzo e-mail: cultura@comune.rubiera.re.it
Cosa serve
- Richiesta su modulo in allegato
- Programma definitivo dell'iniziativa
Cosa si ottiene
Risposta affermativa o contraria della Giunta comunale alla domanda di patrocinio.
Nel caso la richiesta sia accolta, il richiedente deve inserire nell'eventuale materiale promozionale e di comunicazione la dicitura "con la collaborazione del Comune di Rubiera” e aggiungere lo Stemma Comunale.
Tempi e scadenze
Invio della richiesta almeno 30 giorni prima dell’iniziativa per cui si richiede il patrocinio.
Costi
La richiesta di patrocinio oneroso non comporta alcuna spesa.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 17:40