DICHIARAZIONE I.M.U.
A seguito dell’emanazione del Decreto Semplificazioni n. 73/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21.06.2022 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU 2021 è differito al 31 dicembre 2022. La proroga è contenuta nel comma 4 dell’articolo 35 del suddetto decreto, riguarda esclusivamente la dichiarazione IMU 2021, e ha impatto immediato perché il termine ordinario è il 30 giugno. In pratica coloro che hanno immobili su cui sono intervenute modifiche che richiedono la presentazione della dichiarazione IMU, quest’anno hanno tempo fino al 31 dicembre per presentarla.
OBBLIGO DICHIARATIVO:
I soggetti passivi tenuti a presentare la dichiarazione IMU devono adempiere a tale obbligo entro il 30 Giugno dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’I.M.U. (comma 769, Legge 160/2019).
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili. In ogni caso, ai fini dell’applicazione dei benefici di cui al comma 741, lettera c), numeri 3) e 5), e al comma 751, terzo perido (Legge 160/2019), il soggetto passivo attesta nel modello di dichiarazione il possesso dei requisiti prescritti dalle norme.
L’obbligo dichiarativo deve essere soddisfatto utilizzando il modello approvato con il Decreto ministeriale del 29 Luglio 2022, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 184 del 08 Agosto 2022, che disciplina altresì i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione stessa.
Le dichiarazioni relative all’anno di imposta 2021 devono essere presentate entro il 31 dicembre 2022 (DL Semplificazioni pubblicato sulla GU n 143 del 21 Giugno 2022). Restano comunque valide le dichiarazioni già presentate per l’anno di imposta 2021, utilizzando il modello di dichiarazione di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 30 Ottobre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 258 del 05 Novembre 2012, nel solo caso in cui i dati dichiarativi non differiscono da quelli richiesti nel nuovo modello dichiarativo.
CHIARIMENTI IN MERITO ALL’OBBLIGO DICHIARATIVO NEL CASO DI ESENZIONI DA COVID-19:
In data 08 Giugno 2021 il MEF, Ministero delle Finanze, ha fornito chiarimenti in merito alla dichiarazione IMU nel caso di esenzione da Covid-19, precisando che i soggetti esonerati dal versamento dell’imposta municipale propria in base ai vari decreti connessi all’emergenza COVID-19 sono obbligati a presentare la dichiarazione.
In risposta ad una FAQ il MEF ha infatti chiarito che la dichiarazione IMU deve essere presentata ogni qualvolta “si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta” (art 1 comma 769 Legge n. 160 del 2019) e comunque in tutti i casi in cui il Comune non è a conoscenza delle informazioni utili per verificare il corretto adempimento dell’imposta, come nelle ipotesi delle esenzioni previste in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Pertanto, i soggetti passivi, anche in quest’ultimo caso, dovranno presentare la dichiarazione entro il 30 giugno barrando la casella “Esenzioni.
Al contrario, non sarà necessario inoltrare la dichiarazione nel momento in cui l’esenzione decadrà.
PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE:
La dichiarazione IMU cartacea o telematica deve essere presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiarati. Nel caso di dichiarazione cartacea la stessa può essere consegnata direttamente al Comune, previo appuntamento, telefonando allo 0522/622268-67 oppure può essere spedita in busta chiusa, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, all’Ufficio Tributi del Comune, riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU”, con l’indicazione dell’anno di riferimento.
La dichiarazione può essere, altresì, trasmessa in via telematica con posta certificata al seguente indirizzo PEC:
La spedizione può essere effettuata anche dall’estero a mezzo lettera raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti la data di spedizione. La data di spedizione è considerata come data di presentazione della dichiarazione.
La presentazione della dichiarazione in modalità telematica è effettuata dal contribuente oppure da un soggetto incaricato della trasmissione telematica, di cui all’art. 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 Luglio 1998, n. 322, attraverso il canale Fisconline/Entratel.
Allegati:
– Modello Dichiarazione IMU 2022
– Istruzioni compilazione dichiarazione IMU 2022
– Specifiche tecniche modello