I valori delle aree fabbricabili sono stati confermati per il 2019 invariati rispetto agli anni precedenti con Delibera di Giunta n. 90 del 14.05.2019
Premesso che presupposto dell’imposta è il possesso di aree edificabili site nel territorio dello Stato, si precisa che per area fabbricabile si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi. Si deve versare l’imposta sull’area edificabile anche in caso di utilizzazione edificatoria dell’area, di demolizione del fabbricato e di interventi di recupero ai sensi dell’art. 31, comma 1, lettere c) ,d) ed e) della Legge n.457/1978. Lo stesso criterio dovrà essere utilizzato per calcolare l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati collabenti classati nella categoria catastale F/2, per i quali si deve fare riferimento, quindi, al valore dell’area edificabile.
Ai fini della determinazione del valore imponibile per il pagamento dell’IMU sulle aree edificabili, si deve fare riferimento, ai sensi del D.L. 504/1992, al valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione, tenendo conto della zona territoriale di ubicazione, dell’indice di edificabilità, della destinazione d’uso consentita, degli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno per la costruzione, dei prezzi medi rilevati sul mercato della vendita di aree aventi analoghe caratteristiche.
Il Comune di Rubiera, fin dall’anno 2000, ha elaborato delle tabelle alle quali fare riferimento per verificare la congruità del valore dichiarato o da dichiarare, tenendo proprio conto delle condizioni che concorrono a formare il valore imponibile e delle specifiche condizioni delle singole aree in questione.
Per l’anno 2014 la Giunta comunale, con Delibera n.76 del 13/05/2014, ai sensi del comma 2 dell’art. 3 del Regolamento comunale per la disciplina dell’Imposta Municipale Propria, aveva confermato i criteri di riferimento per la determinazione del valore delle aree edificabili stabiliti ai fini del pagamento dell’IMU 2013.
Considerato che in data 08/04/2014 sono stati adottati dal Consiglio Comunale i nuovi strumenti di pianificazione urbanistica (Piano Strutturale Comunale (PSC) e Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE)), che una volta completamente approvati sostituiranno in toto le attuali norme urbanistiche dettate dal vigente Piano Regolatore Generale (PRG), si deve tener conto anche di tali nuove previsioni, che avranno effetti sul calcolo dell’imposta se l’imponibile risultasse, a seguito di parametri urbanistici peggiorativi, inferiore al calcolo riferito al PRG vigente.
Anche per l’anno 2015 e 2016 la Giunta comunale, con Delibera n. 61 del 12/05/2015 e n. 92 del 21/05/2016, ha confermato i criteri di riferimento per la determinazione del valore delle aree edificabili stabiliti ai fini del pagamento dell’IMU 2013.
Si precisa comunque che tali valori sono di mero riferimento, deliberati al fine di fornire un supporto al contribuente nella determinazione della base imponibile, rimanendo sempre fermo il principio dettato dall’art. 5, comma 5, del D. Lgs. 504/92, in base al quale il valore da considerare per il calcolo dell’IMU è il valore di mercato del terreno edificabile;
Nel caso in cui sull’area in questione non vi sia un valore di riferimento attribuibile ai fini fiscali (quali rogiti, atti di successione, stime giurate effettuate da altri tecnici, ecc.) o si voglia verificare se il medesimo valore è ritenuto congruo dagli uffici comunali, anche per l’anno 2015 si può fare riferimento alle tabelle contenute nell’allegato tecnico della delibera di Giunta comunale n. 82 del 28/5/2013, opportunamente implementate ed adeguate in funzione della doppia normativa urbanistica che vige attualmente essendo ancora in regime di salvaguardia per la adozione del PSC e del RUE.
Si tenga infine presente che in base alle vigenti disposizioni (art. 1 comma 473 della L. 24/12/2012, n. 228) è facoltà del contribuente, in presenza di rivalutazioni effettuate in passato con perizie giurate che si ritengono non più congrue, procedere nei termini di legge ad una nuova rivalutazione, anche in diminuzione.
Per avere informazioni più specifiche sul valore dei terreni edificabili ci si può rivolgere a:
Ufficio Tecnico
Settore Pianificazione, Edilizia e Ambiente
Geom. Adelmo Davoli
n. tel.: 0522/622285
mail:
Le tabelle per la verifica della congruità dei valori sono consultabili in formato PDF (Acrobat Reader)