Nel caso in cui l’utente sia impossibilitato ad eseguire l’invio della documentazione via e-mail è possibile presentarla direttamente all’Ufficio Tributi previo appuntamento telefonando ai seguenti numeri: 0522/622268/67
Il regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti prevede diverse riduzioni e agevolazioni (titolo II dall’art. 16 al 40). Riportiamo di seguito alcune delle agevolazioni previste per le utenze domestiche.
Riduzioni per il compostaggio individuale (art. 19):
A favore delle utenze domestiche che dichiarano di provvedere al compostaggio domestico è concessa una riduzione pari al 20% della quota variabile non misurata della tariffa. La richiesta di riduzione per compostaggio domestico e i relativi allegati (fotocopia documento d’identità e foto della compostiera) vanno presentati a IREN nel seguente modo: direttamente agli sportelli di IREN Ambiente S.p.A.; via fax allo 0521 248908; via mail a: . In un qualunque momento IREN può verificare quanto dichiarato. In caso di cessazione l’interessato è tenuto a darne formale comunicazione,
Scarica qui la modulistica dal sito internet di IREN
Riduzioni per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo (art. 21):
– Per i locali e le aree delle utenze domestiche non residenti che vengono occupati o detenuti in modo non continuativo ma ricorrente e per un periodo complessivo nel corso dell’anno non superiore a 183 giorni è prevista una riduzione del 25% sia sulla parte fissa che sulla parte variabile non misurata della tariffa considerando il numero di componenti pari a due. La riduzione viene concessa su richiesta da parte dell’utente.
– Per i locali e le aree delle utenze domestiche non residenti che non vengono occupati e dove viene dimostrato un consumo delle utenze (acqua, luce e gas) di solo mantenimento, è prevista l’applicazione di un coefficiente di riduzione della tariffa pari al 50% sia sulla parte fissa che sulla parte variabile non misurata della tariffa. Per tali utenze è prevista l’applicazione dello schema tariffario determinato per le utenze domestiche residenti, considerando un numero fisso di occupanti pari a uno. La riduzione è concessa con richiesta annuale dietro dimostrazione delle condizioni sopra descritte entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.
Scarica qui la modulistica dal sito internet di IREN
Riduzioni per abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’Estero (art. 23):
Per le abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano la dimora, per più di 183 giorni all’anno all’estero, è prevista l’applicazione di un coefficiente di riduzione del 25% sia sulla parte fissa che sulla parte variabile non misurata della tariffa.
Scarica qui la modulistica dal sito internet di IREN
Riduzioni per il conferimento di rifiuti presso i Centri di Raccolta (art. 24):
Confermata la precedente Scontistica prevista per il conferimento di rifiuti riciclabili al centro di raccolta.
Riduzioni a favore di referenti colonie feline (art. 34):
Ai referenti di colonie feline, individuati sulla base della normativa regionale vigente, viene riconosciuta una riduzione della tariffa pari al 20% della quota variabile non misurata. Il riconoscimento delle riduzioni è subordinato alla presentazione al Comune, entro il 31 gennaio dell’anno successivo, di apposita richiesta debitamente documentata . Il Comune si riserva di effettuare controlli.
TARIP_modulo colonia felina. pdf
TARIP_modulo colonia felina. odt
TARIP_modulo cessazione colonia felina. pdf
TARIP_modulo cessazione colonia felina. odt
Riduzioni per l’utenza domestica in particolari situazioni di disagio sanitario/emergenziale (art. 35):
Alle utenze domestiche con persone che utilizzano ausili per incontinenza e per stomie, la cui fornitura è autorizzata e supportata dall’AUSL, è concessa a domanda la possibilità di non avere addebitate le vuotature eccedenti i minimi previsti annualmente dalla deliberazione. I soggetti non devono essere ricoverati in strutture sanitarie e/o di accoglienza. La domanda deve essere presentata al Comune dall’intestatario dell’utenza allegando la fotocopia di un documento d’identità e la documentazione comprovante l’utilizzo degli ausili. In caso di cessazione dell’utilizzo dei presidi sanitari l’utente dovrà presentare la dichiarazione della cessazione dell’agevolazione.
TARIP_modulo presidi sanitari. pdf
TARIP_modulo presidi sanitari. odt
TARIP_modulo cessazione presidi sanitari.pdf
TARIP_modulo cessazione presidi sanitari.odt
Riduzioni per nuclei familiari con bambini (art. 37):
Alle utenze domestiche residenti nel cui stato di famiglia del nucleo famigliare figurano componenti di età inferiore a 30 mesi, o che abbiano bambini in affido sempre di età inferiore a 30 mesi, che danno luogo alla produzione di rifiuti costituiti da pannolini pediatrici “usa e getta” è prevista una riduzione della Tariffa così determinata:
Alle utenze domestiche con bambini di età inferiore a 30 mesi viene concessa d’ufficio, sulla base delle risultanze anagrafiche, l’agevolazione della tariffa ovvero non vengono addebitate vuotature eccedenti i minimi previsti annualmente dalla deliberazione.
Alle utenze domestiche con bambini di età inferiore a 30 mesi, avuti in affido familiare, viene concessa l’agevolazione della tariffa ovvero non vengono addebitate vuotature eccedenti i minimi previsti annualmente dalla deliberazione comunale.
La riduzione di cui al comma 1 è riconosciuta a fronte degli aggiornamenti anagrafici.
La riduzione per i bambini in affido viene concessa limitatamente al periodo di affidamento, previa presentazione di dichiarazione di affido familiare, e per il medesimo periodo di affidamento il numero dei componenti del nucleo familiare viene aumentato per ogni bambino in affido familiare.
TARIP_modulo minori in affido.pdf
TARIP_modulo minori in affido.odt
TARIP_modulo cessazione minori in affido.pdf
TARIP_modulo cessazione minori in affido. odt
Agevolazioni sociali (ART. 40)
1. Il Comune di Rubiera stabilisce le seguenti agevolazioni sociali:
a) Esenzione totale limitatamente alle abitazioni occupate da persone segnalate dai Servizi Sociali comunali per disagiate condizioni socio-economiche attestate dal servizio stesso;
b) A favore delle utenze domestiche “residenti” viene prevista la seguente agevolazione:
riduzione del 100% della quota variabile della tariffa, a favore dei nuclei familiari aventi un valore ISEE ordinario, pari o inferiore a euro12.500,00
L’abbattimento sulla quota variabile della tariffa non sarà applicata alle tariffazioni legate alle eventuali vuotature eccedenti le minime.
L’applicazione della riduzione è riconosciuta, a pena di decadenza, a condizione che gli interessati presentino al Comune/Gestore, a partire dal 15 gennaio ed entro il 30 settembre dell’anno d’imposta per il quale si richiede l’agevolazione, una dichiarazione redatta su apposito modello e dalla quale risulti la sussistenza dei presupposti per l’accesso all’agevolazione. Il possesso dei requisiti per l’accesso all’agevolazione, presuppone un ISEE ordinario in corso di validità alla data di presentazione della relativa dichiarazione.
La dichiarazione dovrà essere rinnovata ogni anno, a pena di decadenza, nell’intervallo temporale sopra specificato.
Qualora gli importi inseriti a Bilancio si rivelassero insufficienti rispetto alle richieste presentate al Comune/Gestore entro il 30 settembre, le riduzioni percentuali sopra stabilite verranno proporzionalmente ridotte al fine di rispettare l’importo complessivo massimo previsto a carico del Bilancio Comunale.
Qualora risultassero ancora disponibilità di risorse nei fondi stanziati a Bilancio per le suddette agevolazioni una volta evase tutte le richieste pervenute al Comune/Gestore entro il 30 settembre, potranno essere riconosciute le agevolazioni sociali anche alle richieste tardive presentate al Comune/Gestore entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Le riduzioni percentuali accordate alle richieste tardive, saranno applicate in base all’ordine di arrivo delle stesse e fino al raggiungimento del tetto massimo previsto annualmente a Bilancio.
Le agevolazioni di cui al presente articolo saranno applicate in sede di seconda rata per le domande pervenute entro il 30 Settembre, mentre per quelle pervenute tardivamente dal 1 Ottobre al 31 Dicembre saranno eventualmente applicate, solo nel caso di residua disponibilità, in sede di prima rata dell’esercizio successivo.
Tarip_modulo per agevolazione sociale
Il Regolamento per la disciplina della tariffa rifiuti prevede altresì un’ulteriore agevolazione, cioè la possibilità di determinare il numero componenti del nucleo familiare diversamente da quanto risulti nel foglio di famiglia anagrafico corrispondente:
Obbligazione pecuniaria (Art. 9, comma 9):
Il numero dei componenti dell’utenza domestica residente può essere diversamente determinato da quanto risulti nel foglio di famiglia anagrafico corrispondente, solo in caso di documentata e stabile permanenza di uno o più componenti in case di riposo, case protette, centri residenziali, comunità di recupero, case circondariali, istituti di pena. Non rilevano, invece, i meri ricoveri ospedalieri, i soggiorni in centri comportanti il giornaliero rientro al proprio domicilio, quali i centri diurni. Inoltre, non si tiene conto dei residenti, che per motivi di studio o lavoro risultino assenti dalla residenza per almeno 6 mesi all’anno; gli stessi dovranno produrre la seguente documentazione:
- Copia del contratto di lavoro, o dichiarazione del datore di lavoro o certificato di iscrizione/frequenza universitaria;
- Copia del contratto di affitto registrato relativo all’abitazione occupata o nel caso di proprietà dell’immobile occupato documentazione attestante che l’immobile stesso risulti censito ai fini del pagamento della Tariffa Rifiuti;
La richiesta e la relativa documentazione devono essere rinnovate integralmente per ogni annualità e presentate all’Ente Gestore o al Comune.
Scarica qui la modulistica dal sito internet di IREN
La modulistica di Iren deve essere presentata secondo le seguenti modalità:
– Consegnata direttamente presso gli sportelli di IREN AMBIENTE S.p.A. (vedi maggiori informazioni sotto riportate)
oppure:
– via fax allo 0521-248931
– E Mail:
– Pec:
Per informazioni:
Call center TARI: 800-969696
Sito Internet www.irenambiente.it
Sportelli IREN TARI più vicini:
– Reggio Emilia Piazza della Vittoria, 3 42121 Reggio Emilia (RE) dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 13:30 e 14:30 – 17:30 sabato ore 8:30 – 12:30
– Scandiano Via Roma n.6/c 42019 Scandiano (RE) dal lunedì al venerdì ore 8:00 – 13:00.
Tabella riepilogativa delle fonti aziendali (costituite dai collegamenti al sito Internet) presso cui è possibile attingere le informazioni rilevanti – obblighi in materia di trasparenza da parte di Iren S.p.A.